Tutto quello che c’è da sapere sul SuperCacher di SiteGround e come rende un sito 4 volte più veloce
Prima di affrontare l’argomento dell’articolo vorrei fare una premessa: sappiamo quanto gli articoli tecnici possano risultare complessi (e forse anche un po’ noiosi) a causa del gergo e dei termini tecnici utilizzati.
Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo nel modo più semplice e diretto possibile cercando di evitare tecnicismi e discorsi confusionari. Così l’utente potrà capire bene cosa sia il SuperCacher di SiteGround e come ottimizzare al meglio il proprio sito.
Cos’è il caching e come influenza la velocità dei siti web
Cos’è il caching esattamente?
Hai presente quelle scrivanie o quelle cucine super-organizzate in cui tutti gli strumenti più utilizzati sono sempre a portata di mano? Quei capolavori creati per ottimizzare i tempi e velocizzare il lavoro.
Il caching fa esattamente questo.
Salva dei dati nella tua RAM in modo che possano essere estratti alla visita successiva dello stesso sito web, velocizzando così il caricamento del sito. In poche parole, serve a navigare e a trovare ciò che interessa molto più velocemente di prima.
Qual è l’influenza del caching?
Gran parte dei siti che visitiamo quotidianamente sono ottimizzati mediante il caching, ma siamo talmente abituati che nemmeno ce ne accorgiamo.
Ad esempio, se adesso aprissi il tuo sito preferito, il tempo di caricamento sarebbe sicuramente inferiore ai 5 secondi: questo è possibile grazie ai dati memorizzati nella cache.
Immaginiamo adesso di dover aspettare più di 12 secondi per il caricamento di una pagina: può sembrare un piccolo inconveniente, ma in questi tempi di gratificazioni immediate 12 secondi sono un tempo lunghissimo.
In che modo la velocità influenza un’attività
L’utente medio si aspetta che un sito si carichi completamente in meno di 2 secondi. A 3 secondi incomincia a pensare che sia troppo lento. A 4 secondi molto probabilmente perderà interesse e si sposterà su un altro sito.
Questo effetto è esponenziale con la dimensione dell’attività. Basta pensare che se la velocità di un gigante dello shopping online come Amazon si riducesse di un solo secondo, perderebbe circa 105.000 € al minuto! Probabilmente non sei Amazon, ma prova a pensare a quante vendite potenziali hai perso a causa della scarsa velocità del tuo sito. Non un bel pensiero… giusto?
Informazioni sul SuperCacher di SiteGround
SiteGround afferma che il suo SuperCacher è in grado di velocizzare i tempi di caricamento del sito fino a 4 volte. Inoltre sostiene che sia in grado di migliorare il modo in cui il sito gestisce le visite, permettendogli di ospitare un numero di visitatori fino a 100 volte maggiore. Per raggiungere questi straordinari risultati, SuperCacher combina 3 metodi di caching diversi, tutti abbastanza facili da implementare.
Le impostazioni di caching variano a seconda del sito che si intende ottimizzare, quindi diamo un’occhiata alle varie opzioni disponibili; in questo modo potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze!
Cache statica
TL;DR
Cache statica di SiteGround:
- Ottimizza la trasmissione dei contenuti all’utente finale
- Incrementa in modo considerevole la velocità dei siti lenti
- Aumenta il numero di visite che possono essere gestite da un sito
- È una soluzione completa, adatta a siti di ogni tipo
La cache statica di SiteGround memorizza tutti i dati statici del sito (incluse immagini, file CSS e Javascript) nella RAM del server piuttosto che sulla memoria SSD, così i visitatori possono estrarre i contenuti direttamente dalla cache del server.
Grazie ai tempi di caricamento migliori della RAM rispetto a quelli della memoria SSD, i contenuti saranno scaricati in modo molto più veloce e i visitatori avranno un’esperienza di navigazione più fluida.
La cache statica, inoltre, scarica e rinnova automaticamente i dati ogni 3 ore, pertanto il tuo sito verrà aggiornato automaticamente in caso di modifiche.
Cache dinamica
TL;DR
Cache dinamica di SiteGround:
- È ideale per i siti sviluppati con Joomla, WordPress e Drupal
- L’attivazione della cache dinamica comporta l’attivazione della cache statica
- Coopera con la cache statica
- Migliora notevolmente le prestazioni e la velocità del sito
Proprio come indica il nome, la cache dinamica crea più copie dei contenuti dinamici del tuo sito e le memorizza nella RAM del server. Una volta memorizzati i dati, la cache dinamica lavora insieme a quella statica.
Il primo visitatore del sito all’aggiornamento della cache dinamica scaricherà tutti i contenuti dal database del server, mentre i visitatori successivi scaricheranno più velocemente i medesimi contenuti direttamente dalla RAM del server.
L’aggiornamento dei dati nella cache dinamica deve essere eseguito manualmente. Si tratta sicuramente di una procedura aggiuntiva in fase di aggiornamento del sito, ma è piuttosto facile da eseguire.
La cache dinamica è compatibile con Joomla, WordPress & Drupal. Nei siti WordPress il plugin proprietario di SiteGround per la cache dinamica è già installato; basterà attivarlo dal pannello principale di WordPress.
Memcache
TL;DR
Memcache di SiteGround:
- È la soluzione migliore per chi gestisce un sito di vendita online il cui funzionamento si basa sulle query del database
- Migliora notevolmente la velocità utilizzando i dati memorizzati nella RAM per rispondere alle richieste fatte al database
- Compatibile con WordPress, Magento, Mediawiki, Drupal e Joomla!
- L’aggiornamento della Memcache non è automatico
Memcache è la versione di SiteGround del famoso sistema memcache sviluppato per gestire i siti web il cui funzionamento si basa sulle query al database. In poche parole, memorizza i dati e gli oggetti necessari nella RAM del server di SiteGround per velocizzare le richieste al database, le richieste delle API e il rendering delle pagine.
Le informazioni inviate dalla RAM saranno utilizzate per soddisfare le richieste fatte al database, riducendo il numero di volte in cui il database viene richiamato. Se gestisci un sito di vendita online, Memcache è decisamente un’ottima scelta.
Una volta attivato il servizio verrà generato un nuovo processo di Memcache, che potrai gestire nel cPanel.
Memcache non aggiorna automaticamente i dati, quindi è importante ricordarsi di farlo manualmente ogni volta che si apportano delle modifiche al sito.
Proviamo!
Abbiamo creato un sito di prova con SiteGround e abbiamo scelto il loro abbonamento GrowBig per testare la velocità con tutte e tre le opzioni disponibili: Static Cache, Dynamic Cache e Memcache. Il sito di prova è agganciato al data center di Singapore di SiteGround. Come prevedibile, i risultati sono stati eccezionali.
Abbiamo utilizzato GTmetrix per misurare la velocità di caricamento impostando Vancouver (Canada) come ubicazione del server e utilizzando Chrome come browser. Le impostazioni sono rimaste le stesse in entrambi i test, con SuperCacher e senza SuperCacher.
Il risultato
Con SuperCacher attivo il sito di prova carica in 1,8 secondi. Lo stesso sito senza SuperCacher carica in 3 secondi. Una differenza del 40%!
Come attivare il SuperCacher e raggiungere la super velocità
L’attivazione del SuperCacher su un sito è piuttosto facile: non devi fare altro che installare i plugin idonei sul sistema (SiteGround ha dei tutorial dedicati all’argomento), accedere al cPanel e selezionare il SuperCacher. Basterà scegliere l’opzione di caching che si preferisce e il gioco è fatto!
Il SuperCacher di SiteGround è essenziale per la velocità di un sito web
Dopo aver osservato il miglioramento delle prestazioni e il notevole incremento di velocità con il SuperCacher, ritengo che ogni gestore d’azienda dovrebbe attivarlo sui propri siti.
Gli acquirenti online sono molto volubili, e se non si riesce a soddisfare le loro esigenze in modo sufficientemente rapido, spenderanno i loro soldi da un’altra parte.
Prima ho accennato al rischio per giganti come Amazon di perdere 105.000 € al minuto se il sito rallenta di solo un secondo.
Pur non potendo quantificare con esattezza il volume delle vendite aggiuntive che si ottengono attivando il SuperCacher di SiteGround, possiamo quantomeno affermare con tranquillità che la probabilità di visite o acquisti da clienti di ritorno aumenterà se troveranno un sito veloce, affidabile e in grado di gestire il traffico: questo è esattamente lo scopo del SuperCacher di SiteGround.
Insomma, non resta altro da fare che attivare il SuperCacher sul proprio sito e godere dei benefici portati. Non ci sono costi aggiuntivi, solo vantaggi.