hosting web economici
I migliori hosting web economici offrono funzionalità di spicco, prestazioni fantastiche e supporto eccezionale a meno di 5 €! Il prezzo di base ridotto è perfetto per coloro che vogliono aprire un sito spendendo poco.
Il titolo di miglior hosting web economico va a Hostinger, dotato di velocità, funzionalità e supporto di qualità, con piani a partire da 0,99 € al mese!
Fin dal 2014, abbiamo acquistato e testato oltre 30 brand di hosting web. Per aiutare a prendere decisioni informate, abbiamo verificato prestazioni, funzionalità, supporto e prezzi: stilando una lista di 5 migliori hosting web economici che non sono per niente male!
Tutti i dati rilevati sono indicati sotto, proprio per te.
Migliori hosting web economici
- Hostinger – A partire da 0,99 € al mese (piano da 48 mesi)
- HostMetro – A partire da 3,55 € al mese
- GreenGeeks – A partire da 3,55 € al mese
- A2 Hosting – A partire da 4,00 € al mese
- Bluehost – A partire da 4,10 € al mese
Nota
- Tutti i prezzi mostrati sono basati su un piano di abbonamento da 24 mesi per nuovi clienti.
- È possibile usufruire di prezzi più bassi scegliendo periodi di abbonamento più lunghi.
Prezzo primo abbonamento
1,95 € /mese
Prezzo di
rinnovo
3,49 € /mese
Funzionalità chiave
- 30GB SSD
- Traffico 100GB
- SSL gratuito
- Supporto eccezionale
- hPanel
“Un servizio premium a un prezzo imbattibile, cosa vuoi di più dalla vita?”
Abbiamo selezionato Hostinger come miglior hosting web economico perché offre servizi premium a prezzi incredibilmente bassi. Abbiamo deciso di parlare del suo abbonamento più economico su 12 mesi che costa 1,95 euro al mese, cifra che scende a 0,80 euro al mese scegliendo l’abbonamento da 48 mesi!
I server a disposizione sono davvero veloci perché l’host dispone di data center in tutto il mondo, una cosa sorprendente per un prezzo del genere!
Ha anche una gamma di funzionalità illimitate incredibilmente ampia:
- Account e-mail
- Siti web
- Traffico
- Cronjob
Hostinger vanta anche un eccezionale team di supporto multilingua che copre gli idiomi di oltre 20 Paesi! Hostinger è veramente in grado di offrire un servizio completo con piani a prezzi accessibili, specialmente per chi è agli inizi.
Scopri di più su Hostinger
Prezzo primo abbonamento
3,55 € /mese
Prezzo di
rinnovo
3,55 € /mese
Funzionalità chiave
- Massimo spazio d’archiviazione
- Massima traffico
- 1 dominio gratuito
- Prezzo bloccato per sempre
- Hosting del dominio illimitato
“Liberati dalla preoccupazione per il rinnovo. Un prezzo fisso per sempre.”
HostMetro offre 1 dominio gratuito se si attiva il piano MegaMax, con la possibilità di avere il massimo per quanto riguarda capacità di archiviazione e traffico (da notare l’utilizzo strategico della parola “massimo” al posto di “illimitato”).
In pratica, l’account avrà spazio di archiviazione e traffico limitati; ma lo spazio di archiviazione verrà aumentato gratuitamente finché l’utente rispetterà le loro condizioni del servizio: non dovrà utilizzare la memoria concessa per l’archiviazione di file multimediali.
Mi sembra abbastanza ragionevole, inoltre HostMetro permette di avere un qualsiasi numero di siti web grazie al servizio di hosting illimitato.
Ma la caratteristica migliore del loro servizio (secondo me) è il fatto che il prezzo sia bloccato per sempre. Se paghi 3,55 €, pagherai 3,55 € fino a quando usufruirai del servizio.
Perfetto! Non c’è bisogno di pensare ai costi di rinnovo!
Prezzo primo abbonamento
3,55 € /mese
Prezzo di
rinnovo
8,95 € /mese
Funzionalità chiave
- Spazio web illimitato
- RAID-10 SSD
- HTTP/3 & PHP7
- Ottimizzazione LiteSpeed
- 300% energia rinnovabile
“Economico e potente, ma anche ecologico per il pianeta.”
È raro trovare un servizio di hosting etico come Greengeeks.
Questo fornitore di hosting web ecologico offre pressoché tutto in modo illimitato.
Stiamo parlando di trasferimento di dati, account email, spazio web, database, funzioni. Offrono anche SSL gratis, dominio gratis, backup notturno gratis, il tutto addolcito da un rimborso garantito entro 30 giorni.
Veramente coraggiosi, ma penso si tratta di un modo per mostrare quanto siano fiduciosi della loro offerta!
Dispongono di 4 datacenter situati a Phoenix (USA), Chicago (USA), Amsterdam (UE) e Montreal (Canada). Grazie a team di supporto solido, infrastruttura all’avanguardia, compatibilità Git e integrazione con CloudFlare, Greengeeks rende i siti veloci.
Nonostante ciò, l’aspetto che li rende speciali non è la velocità. GreenGeeks salvaguarda il pianeta investendo 3 volte ciò che consumano in energia rinnovabile!
Potrai rendere il mondo più verde scegliendo GreenGeeks come hosting.
In breve, un servizio veloce, affidabile ed eccezionale per il pianeta!
Scopri di più su GreenGeeks
Prezzo primo abbonamento
4,00 € /mese
Prezzo di
rinnovo
8,10 € /mese
Funzionalità chiave
- 1 sito web
- 100GB SSD
- Trasferimenti illimitati
- SSL e SSD gratis
- Migrazione siti semplice e gratuita
“Host web completo, adatto a ogni tipo di sito.”
La caratteristica che più ci piace di A2 Hosting è che il suo piano Turbo Boost vanta dei server molto veloci, con una tecnologia che consente ai siti di caricare fino a 20 volte più velocemente rispetto ai server standard!
Anche se il piano Startup non prevede questo servizio, i server standard sono comunque decisamente veloci, con una media mondiale di 150 ms!
Gli utenti potranno usufruire anche di funzioni interessanti come archiviazione con SSD da 100GB, trasferimenti illimitati, sottodomini illimitati, account email illimitati e SSL gratis. Disponibile anche configurazione ottimizzata per WordPress in 1 click e selezione dei datacenter, distribuiti in 3 continenti per massimizzare la velocità di caricamento del sito per i clienti!
Scopri di più su A2 Hosting
Prezzo primo abbonamento
4,10 € /mese
Prezzo di
rinnovo
7,80 € /mese
Funzionalità chiave
- 1 sito web
- 50GB SSD
- Traffico illimitata
- SSL gratuito
- Prestazioni standard
“Prezzi bassi con funzionalità standard. Ottimo per i blogger.”
Bluehost è uno dei servizi di hosting web più consigliati in circolazione e i prezzi sono abbastanza bassi da poterlo inserire in questo elenco.
Con il loro piano Basic avrai ciò che paghi: 1 dominio gratuito, 50GB di spazio di archiviazione SSD (il che significa che curano la velocità e l’efficienza) e la traffico illimitata (non è specificata la quantità di banda assegnata a ogni account, ma finché si rientra nel “normale”, dovrebbe andar bene).
Nonostante ciò, Bluehost include SSL gratis e fino a 5 account email, per cui se disponi di un sito aziendale, questo sarà utile. Oltre a ciò, si tratta di un servizio stabile. Considerando le altre funzioni, Bluehost è un fornitore competitivo in questo elenco.
Scopri di più su Bluehost
6 passi per identificare un buon hosting web economico

Ovviamente, esistono anche società di hosting scadenti a prezzi bassi e identificare i servizi validi o meno può essere un po’ complicato.
Ma non temere, ho pensato a 6 passi che ti aiuteranno a identificare i migliori hosting web a prezzi bassi, in modo da poter spendere meno senza sacrificare le potenzialità.
1. Verificare le funzionalità
Una buon hosting web economico presenta la maggior parte delle funzioni principali nel proprio pacchetto. Ecco cosa cercare:
- Spazio d’archiviazione e traffico
La maggior parte degli host di qualità offrono uno spazio d’archiviazione illimitato, ma alcuni hanno ancora un limite di 5GB o meno.
- Quanti domini aggiuntivi offre?
Molti host web arrivano ad offrire fino a 25 domini aggiuntivi, ma esistono purtroppo servizi scadenti che ne offrono solo uno, o addirittura nessuno.
- Quanti indirizzi e-mail si possono creare?
Alcuni host non danno la possibilità di avere nemmeno un indirizzo e-mail nel pacchetto.
- Che pannello di controllo utilizzano?
La user experience legata al pannello di controllo, per quel che mi riguarda, può fare la differenza in un host web. Verifica se usano cPanel, Vdeck o un’alternativa personalizzata, e scegli sempre quello con cui ti senti più a tuo agio. (Consiglio tecnico: se non sai bene come orientarti, richiedi una demo).
- Supporta gli script preinstallati sui siti web?
Verifica se l’installazione di WordPress, Drupal o Joomla sono supportate. Se hai bisogno di funzionalità specifiche come l’integrazione di PHP o l’e-commerce, assicurati che supportino anche queste.
- Vengono offerti domini gratis?
Se stai cercando un hosting web economico, è ovvio che vuoi spendere il meno possibile. Un dominio potrebbe aumentare la spesa totale, per cui questo aspetto può aiutare.
2. Quanto è veloce il server?
Per velocità del server si intende semplicemente la velocità (o la lentezza) con cui il tuo server web risponde a una richiesta.
Questo è importante perché i segnali web essenziali (core web vitals) hanno un ruolo importante in termini di posizionamento, e vuoi che il tuo sito si posizioni sui risultati di ricerca, giusto?
Tra le 3 metriche, 2 di loro dipendono dal tempo di risposta del server, cioè visualizzazione elemento di maggiori dimensioni (largest contentful paint LCP) e ritardo prima interazione (first input delay FID).

In altre parole, quando qualcuno clicca sul sito, il tempo che l’elemento più grande impiega ad apparire e quanto tempo impiega il sito ad interagire con l’utente influenza il posizionamento.
Si tratta di un fattore molto importante, soprattutto se si gestisce un e-commerce e si vuole che gli ordini vengano gestiti rapidamente. Ogni richiesta deve essere servita in un lampo: una risposta veloce del server è fondamentale per una user experience ottimale.
Molti host web scadenti presentano due tipi di problemi: o i server sono sovraccaricati, portando il tuo sito web a dover competere con gli altri per riuscire a essere veloce; o hanno hardware inefficienti, per cui la risposta è lenta di per sé.
Al contrario, i migliori host web assicurano un tempo di risposta veloce anche quando il server è condiviso.
Puoi testare la velocità dell’host usando il nostro test per misurare la velocità del server: basta inserire l’URL del sito web e vedrai la velocità di risposta del server in tutto il mondo.
3. Qual è l’uptime?
Non c’è niente di più frustrante di un sito che si blocca. Per cui l’uptime dell’host web è fondamentale: migliore è l’uptime, più affidabile è l’host.
Come regola pratica, qualsiasi valore inferiore al 99% dovrebbe essere escluso. L’obiettivo è un uptime di 99,9%.
Si potrebbe pensare che tutto sommato anche il 98% vada abbastanza bene, ma consideriamo il problema da un altro punto di vista: 98% di uptime significa che il sito potrebbe essere inattivo per 3-7 giorni all’anno!
Esistono vari strumenti gratuiti per controllare l’uptime di un host, ad esempio uptimerobot.com: Uptime Robot controlla il sito web ogni cinque minuti alla ricerca di segni di vita e segnala eventuali problemi. Anche noi utilizziamo Uptime Robot per monitorare l’uptime del nostro sito e ricevere statistiche dettagliate al riguardo.
4. Parlare con il supporto tecnico
Il supporto tecnico è una delle cose più importanti per distinguere un host web buono da uno cattivo. Una buona azienda disporrà di un team di esperti che saprà rispondere alle domande in modo rapido ed efficace; gli host scadenti spesso trascurano il servizio clienti.
Nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto sul tuo sito, è confortante sapere di poter trovare una voce amica all’altro capo del telefono che può risolvere il problema. Se invece preferisci il contatto tramite chat online o e-mail, cerca un host web che privilegi questi canali.
Esistono alcuni modi per testare il supporto tecnico di un host web senza acquistarlo. Prova a inoltrare una richiesta per uno di questi motivi:
- Chiedere una demo per provare l’interfaccia.
- Chiedere informazioni sulla politica di rimborso e sul costo di rinnovo.
- Chiedere informazioni sui limiti dello spazio di archiviazione.
- Chiedere informazioni sul supporto degli script sul sito.
Un buon host web dovrebbe rispondere in modo rapido ed efficiente.
5. I termini di servizio includono dei tranelli nascosti?
Molti host web adottano un linguaggio di marketing efficace, come “spazio di archiviazione e traffico illimitati” o “CPU illimitata”. Purtroppo anche “illimitato” ha un limite! E potrai scoprirlo leggendo le condizioni del servizio dell’host web.
A volte, gli host web si riservano il diritto di interrompere o addirittura di disconnettere un sito web che supera determinati limiti.
Ecco alcuni esempi reali di host web famigerati per questo tipo di restrizioni:
CPU limitata

(Politica CPU InMotion Hosting)
Ulteriori motivi per la disdetta

(Informativa SPAM di iPage)
Nello specifico bisogna cercare limitazioni del tipo:
- A prescindere dalle dimensioni di ogni file, quanti file (ossia inode) vengono gestiti?
- Che limitazioni in termini di spazio di archiviazione e traffico ci sono?
- Quante risorse della CPU possono essere utilizzate?
È opportuno controllare le condizioni del servizio anche per conoscere la politica sui rimborsi. Può capitare di provare un host web per poi rendersi conto che non è quello adatto alle proprie necessità. I migliori host web sono consapevoli di questa eventualità e propongono una politica di rimborso adeguata.

(Informativa sui rimborsi di HostMetro)
Purtroppo gli host scadenti spesso non hanno alcuna politica di rimborso e alcuni caricano anche commissioni aggiuntive per la cancellazione.
Se non riesci a trovare questi dettagli nelle condizioni del servizio, contatta il team di supporto.
6. Qual è il prezzo di rinnovo? Ci sono costi nascosti?
Di solito l’offerta iniziale sotto i 5 euro proposta dall’host web è solo per il lancio e quindi il rinnovo costerà un po’ di più. Bisogna controllare che questa cifra non raggiunga livelli esorbitanti!
Potrai notare anche che la maggior parte degli host web offre sconti vantaggiosi se ti iscrivi per un periodo più lungo. Tuttavia è meglio non vincolarsi con un contratto troppo lungo: potresti aver bisogno di un servizio con prestazioni differenti nel giro di un paio d’anni.
Alcuni host cercano di vendere funzionalità aggiuntive come backup giornalieri o scansioni di sicurezza del server. Per evitare questi extra assicurati di deselezionare le caselle prima dell’acquisto.

(Funzionalità aggiuntive con Bluehost)
Come può aiutarti Bitcatcha?
Il nostro sito web nasce per aiutare gli utenti a trovare il miglior host web e poter fare una scelta informata. Ecco alcuni dei nostri strumenti studiati per aiutarti a prendere una decisione:
- Test velocità sito web
Effettua il test di velocità su diversi host web per scoprire quale garantisce il tempo di risposta più veloce. (Consiglio tecnico: dato che mettiamo alla prova la velocità del server da 10 luoghi sparsi per il mondo, cerca il server in grado di garantire un’alta velocità ai tuoi utenti).
Un altro suggerimento: non testare il sito web del host web. Cerca un sito web che utilizzi quell’host e provane uno. Infatti è possibile che l’host web stia utilizzando un server privato molto più costoso per il proprio sito. Se, ad esempio, desideri testare la velocità del server di Hostinger, abbiamo 3 siti web di prova ospitati dai loro data center.
- Valori di uptime
To save you the time of tracking uptime yourself, we have been tracking and recording the uptime of various web hosts for months, and present them to you. Head to our review pages, and you’ll see the overall percentage uptime of each host, and how many days it’s been since the last down period.
Verdetto: Quale host web scegliere?
Per riepilogare, ecco i 3 migliori hosting web economici:
Considerando tutti i fattori (velocità server, uptime, supporto tecnico, facilità d’uso e prezzo), i servizi sopra sono tra i migliori hosting web a basso prezzo per i siti.
Da non dimenticare: scegli l’host web in base alle esigenze del tuo sito web!
Purtroppo, nessun host web può essere definito il migliore in assoluto, ma può essere quello giusto, adatto alle proprie esigenze. Infatti diversi host di adattano a diverse necessità.
Ad esempio, a un semplice sito portfolio basterà un piccolo host web condiviso, mentre un blog o un sito web con più di 30.000 visitatori al mese avrà bisogno di uno spazio di archiviazione maggiore e magari di attivare una VPS quando sarà necessario.
Se si avvia un sito di e-commerce, si avrà bisogno di un host web che permetta l’integrazione dei moduli di pagamento e delle doverose misure di sicurezza (non perderti i nostri consigli sui migliori host per l’e-commerce).
Come abbiamo visto, non sempre gli host web economici fanno schifo, ma bisogna sempre controllare i servizi offerti e le performance prima di effettuare l’acquisto.
Nel caso avessi altre domande, non esitare a contattarci.
Ah, se per caso sei ricco sfondato e sei alla ricerca di un servizio di prima categoria, dai un’occhiata a queste piattaforme di hosting gestito per WordPress.
Domande frequenti
1. Posso creare un hosting personalmente per un sito?
Se disponi di software, hardware e competenze adeguate, sì puoi. Nonostante ciò, è probabile che le prestazioni non saranno neanche minimamente vicine a quelle di servizi di hosting web professionali. L’hosting per un sito, in generale, richiede troppo impegno per l’utente medio, motivo per cui è preferibile affidarsi a società di hosting web.
2. È disponibile un hosting per un sito gratis?
Sì. Sono disponibili tanti servizi di hosting web gratis utilizzabili per un sito. Nonostante ciò, solitamente offrono prestazioni limitate, restrizioni e annunci mostrati in automatico (su cui non si ha controllo!). Se vuoi generare traffico e guadagnare dal sito, sconsigliamo l’uso di tali servizi gratis.
3. Quanto costa un hosting web?
Un hosting web condiviso ha un prezzo medio che varia tra 12 € e 420 € all’anno, escluso dominio ed SSL. I domini solitamente costano 10 € – 20 € all’anno, mentre SSL può costare da 8 € a 1000 € all’anno. Questo può far aumentare la spesa totale, per cui consigliamo di scegliere un servizio di hosting web che offre dominio e SSL gratis, come Hostinger.
4. Qual è il servizio di hosting web migliore e più economico?
Hostinger è il miglior hosting web a basso prezzo. A solo 0,99 € al mese (per un piano da 48 mesi) puoi usufruire di SSL gratis, 100GB di larghezza di banda, SSD da 30GB e tanto altro per siti piccoli e personali.
5. Qual è il modo più economico per hosting di un sito?
L’hosting web condiviso è uno dei metodi di hosting più economici e usati, consigliato per siti di piccole dimensioni o personali. Per siti aziendali o siti ecommerce più grandi, è preferibile optare per hosting su cloud. Hostinger offre hosting su cloud e condiviso tra i servizi!
6. Come scegliere un hosting web?
Identifica lo scopo del sito e scopri quale hosting web è più adatto a soddisfarlo. In seguito, crea una lista di vari brand di hosting web per trovare il migliore in termini di prestazioni, funzionalità e prezzi. Abbiamo fatto il duro lavoro per te, semplificandoti la vita. Dai un’occhiata alla lista dei migliori fornitori di hosting web per maggiori informazioni!
7. Quale servizio è meglio, Bluehost o GoDaddy?
Se stai sviluppando un sito WordPress per gli USA, Bluehost è la scelta di hosting web migliore. Se si tratta di un sito senza WordPress con audience globale, allora faresti meglio a scegliere GoDaddy. Nota che Hostinger è una buona opzione in entrambi i casi, grazie a LiteSpeed Cache plugin (che velocizza WordPress) e ampia copertura di datacenter.