migliori correttori grammaticali
I correttori grammaticali sono strumenti incredibilmente utili. In questo articolo, confronteremo i correttori grammaticali in termini di prezzo, caratteristiche e usabilità, mostrando l’opzione migliore per comunicare in modo efficace.
Qual è il miglior correttore grammaticale? Pensiamo sia Grammarly – grazie a pacchetto di funzioni utili per settore professionale, aziendale e scolastico.
Prima di chiedersi quanto possa essere grave un errore grammaticale, pensa a cosa potrebbe succedere confondendosi tra le parole “prosecuted” e “prostituted” in un’email rivolta ad un giudice del tribunale. Vorresti essere al suo posto quando mandi tale email al tuo capo?
Per evitare errori orribili come questo, abbiamo elencato alcuni dei migliori correttori grammaticali sul mercato. Non tutti sono per uso aziendale, alcuni sono addirittura gratuiti!
I 3 migliori correttori grammaticali d’Inglese
- Grammarly – Migliore per blog, aziende e istruzione.
- ProWritingAid – Migliore per scrittura e comunicazioni aziendale.
- Ginger – Migliore per scrittura personale e scolastica.
Continua a leggere per scoprire come funzionano e qual è quello giusto per te.

Nota
- Tutti i prezzi indicati sono basati su un abbonamento da 12 mesi.
- Abbiamo usato un tasso di conversione di 1 USD – 0,90 EUR.
Funzionalità chiave
- Regolazione tono
- Riscrittura frasi
- Integrazione app
- Su misura per mobile
- Rilevamento plagiarismo
“Grammarly ha funzionalità adatte a diversi usi abbinate a integrazione perfetta.”
Max Lytvyn, Alex Shevchenko e Dmytro Lider hanno fondato Grammarly nel 2009. Da oltre un decennio sul mercato, Grammarly ha introdotto un numero crescente di funzioni. Partendo da un editor grammaticale di base, il brand oggi si integra bene con altre applicazioni.
Grammarly non deve essere confuso con un semplice correttore grammaticale, dato che è ricco di funzioni. Il controllo grammaticale è completo e include non solo punteggiatura e ortografia, ma anche tono del testo.
Include anche strumento di verifica plagiarismo per assicurarsi che un testo sia unico al 100%. Dato che è dotato di tante funzioni, Grammarly può essere usato secondo le proprie esigenze specifiche.
Nonostante le tante funzioni interessanti, il fulcro di Grammarly è il controllo grammaticale e la correzione degli errori. Il servizio è incredibilmente accurato nella maggior parte delle aree tecniche. È possibile anche attivare correzione automatica degli errori.
Il servizio è disponibile su più piattaforme. Se usi principalmente applicazioni desktop, Grammarly offre versioni per Windows e Mac. L’app ha un ambiente simile a un editor di testo in cui scrivere direttamente.
A parte questo, Grammarly è anche disponibile come aggiunta integrabile su altre applicazioni. Per esempio, se usi Microsoft Word, puoi installare un plugin. È anche possibile utilizzare Grammarly come estensione sulla maggior parte dei principali browser.
Usando plugin o aggiunta integrabile, Grammarly funziona perfettamente in modo fluido.
Per chi è Grammarly
La vasta gamma di funzioni di Grammarly lo rende molto versatile.
Le piccole imprese possono usarlo per aumentare la propria professionalità. Le aziende più grandi possono usarlo per definire uno standard di scrittura del team. Gli studenti possono fare uso di Grammarly come aiuto per l’apprendimento. La lista è ancora molto lunga.
Quanto costa Grammarly?
Grammarly è disponibile gratis. La versione gratuita è utilizzabile per controllo ortografico generale, oltre a offrire alcuni suggerimenti su altre aree (come uso di tono passivo) da correggere. Tuttavia, non spiega esattamente il problema.
Per maggiori spiegazioni, devi optare per il piano premium, apparentemente costoso, considerato il prezzo di 26,96 € al mese. Nonostante ciò, un abbonamento annuale permette di abbassare il prezzo a 10,49 € al mese.
Nel caso in cui avessi bisogno di un account per un’azienda più grande, puoi scegliere il piano Business. I prezzi partono da 11,25 € al mese per utente. Il prezzo scende a seconda del numero di utenti aggiunti.
Pro di Grammarly
- Supporto mobile impressionante
- App nativa con guida per tono
- Si integra bene con altri servizi
- Correzione grammaticale potente
- Adatto per uso personale o aziendale
Contro di Grammarly
- Non sempre preciso al 100%
- Può avere ritardi in caso di uso con documenti lunghi
Scopri di più su Grammarly
Funzionalità chiave
- Scrittura di report
- Esploratore parole
- Suggerimenti di stile
- Integrazione app
- Piano a vita
“ProWritingAid offre funzioni estese che lo rendono più adatto a un uso più professionale.”
ProWritingAid è dotato di così tante funzioni che parlarne è incredibile. Oltre ai suggerimenti tradizionali, offre dizionario con consigli completi.
Per completare il tutto, questo correttore grammaticale produce report che aiutano durante la scrittura. Per esempio, mostra leggibilità, varietà dei termini, lunghezza delle frasi e tanto altro.
I report di ProWritingAid hanno una grafica impressionante. Permette agli utenti di analizzare dati semplicemente, adattandosi all’uso degli stessi.
Da un punto di vista dell’utente finale, questo può sembrare molto vantaggioso. La realtà, però, è che a volte è frustrante. Per l’uso quotidiano, qualcosa di più generico e veloce sarebbe meglio di ProWritingAid.
Detto questo, ProWritingAid rimane comunque su misura di utente, grazie a interfaccia moderna ed elegante.
Per chi è ProWritingAid
Considerate le tante funzioni, potresti pensare che ProWritingAid sia eccellente per tutti.
Nonostante ciò, il prodotto è così vasto e ha così tante funzioni, che molti utenti potrebbero non usare mai l’offerta completa.
ProWritingAid è adatto in un contesto aziendale o per un uso più professionale.
Quanto costa ProWritingAid?
Il piano mensile di ProWritingAid costa 18 € al mese. Per gli abbonamenti annuali, il prezzo scende a 5,92 € al mese. Disponibile anche abbonamento a vita al prezzo di 359,10 €.
Pro di ProWritingAid
- Buon prezzo
- Report di dati grafici
- Ampia gamma di integrazioni
- Stili e toni di scrittura personalizzati
- Esploratore di parole e dizionario contestuale
Contro di ProWritingAid
- Mancanza di un’app mobile nativa
- Non tutti saranno interessati ai report
Scopri di più su ProWritingAid
Funzionalità chiave
- Riformulatore frasi
- Sinonimi illimitati
- Su misura per mobile
- Correzione punteggiatura
- Traduttore incorporato
“Ginger è ottimo per correzioni rapide, permettendo di continuare a scrivere senza intoppi.”
Il correttore grammaticale Ginger offre agli utenti un modo semplice e veloce per correggere errori. È facile da installare e molto comodo da usare. Ginger ha anche un traduttore integrato che lo rende più utilizzabile in alcuni contesti. Tuttavia, questo è incluso solo nella versione premium.
Aiuta gli utenti a fare correzioni rapide attraverso l’auto-rilevamento durante la digitazione. È possibile beneficiare di riformulazione testi automatica, permettendo di scrivere in modo più rapido. Importante sottolineare che il pop-up della riformulazione automatica non appare sempre.
A parte i suggerimenti di correzione grammaticale, Ginger offre collegamenti a fonti esterne con risorse di apprendimento estese. Anche se l’idea sembra interessante, potrebbe risultare noiosa e non utilizzabile se non in un contesto scolastico.
Ginger è anche un servizio basato sul cloud. Sembra essere lo stile scelto dai servizi di nuova generazione. Detto questo, avere un servizio centralizzato che si può utilizzare su più piattaforme è davvero conveniente.
Per chi è Ginger
La flessibilità di Ginger lo rende adatto a una vasta gamma di usi. Tuttavia, sembra meno efficace nel catturare gli errori rispetto agli altri brand in questa lista. A causa di ciò, sarebbe meglio usare Ginger solo per uso personale o piccole imprese.
Quanto costa Ginger?
Ginger offre una versione gratis per uso generale, compresa estensione per browser. Tuttavia, per sbloccarla completamente richiede un piano premium che parte da 26,96 € al mese senza un piano di abbonamento. Se sei disposto ad abbonarti per periodi più lunghi, il prezzo scende fino a 5,99 € al mese per due anni.
Pro di Ginger
- Servizio basato sul cloud
- Adatto ad uso da mobile
- Traduttore integrato
- Report di errori comuni commessi
- Supporto via email e telefono
Contro di Ginger
- Include un leggero ritardo
- Rileva solo errori
Scopri di più su Ginger
Altri correttori grammaticali d’Inglese disponibili
Oltre a Grammarly, ProWritingAid, e Ginger, esistono molti altri correttori grammaticali utili sul mercato. Alcuni sono anche completamente gratuiti, tuttavia questi sono generalmente più limitati in termini di uso e integrazione.
Altri correttori grammaticali altamente raccomandati (in nessun ordine particolare) sono:
1. Writer.com

Writer.com è uno strumento per il mondo aziendale più che personale, tuttavia, può essere usato in entrambi i casi se necessario. Puoi adoperarlo per uso personale senza intoppi. Questo servizio aiuta a restare focalizzati sul compito che devi svolgere.
In termini di uso professionale, Writer ha aree dedicate che gli danno un vantaggio competitivo. Per esempio, è possibile definire una guida di stile per un intero team di scrittori. Per le aziende che hanno bisogno di gestire molti contenuti, questo è un modo eccellente per garantire coerenza.
- Funzionalità
Protezione dei contenuti, guida per stile e plugin per Word.
- Prezzo
A partire da 5,36 € al mese.
2. PaperRater

PaperRater è relativamente semplice in quello che fa. Oltre a controllo e correzione grammaticale, offre anche rilevamento plagiarismi. Questo strumento è apprezzato da molti utenti.
Forse a seguito delle poche funzioni, ma PaperRater è potente in ciò che fa. È dotato di algoritmi estremamente efficaci per rilevamento degli errori, un’ottima scelta per coloro che vogliono massimizzare l’efficacia.
- Funzionalità
Rilevamento plagiarismi, funzioni modulari e valutazione contenuti.
- Prezzo
A partire da 4,90 € al mese, disponibile anche piano gratis.
3. Hemingway App

Mentre molti correttori grammaticali offrono un’eccellente gamma di integrazioni, Hemingway è un servizio online completamente indipendente. È simile a Documenti Google, ma molto più limitato.
Per usarlo, devi visitare il sito web di Hemingway App e utilizzare l’interfaccia offerta. Funziona come un elaboratore di testi basato sul web. La differenza è la correzione grammaticale integrata, naturalmente. La parte migliore di Hemingway è che è completamente gratuito.
- Funzionalità
Suggerimenti a colori, leggero e facile da usare, basato sul web.
- Prezzo
Versione web gratis. Versione desktop al prezzo di 17,99 € (prezzo fisso).

LanguageTool è leggermente diverso dagli altri strumenti in questa lista. È stato sviluppato come open-source, tuttavia è un prodotto “freemium”. Questo sviluppo non sembra aver limitato la sua crescita e oggi LanguageTool include varie aggiunte compatibili con diverse piattaforme.
È facile da usare e, cosa più importante, ha un’applicazione desktop basata su Java che permette l’uso offline. Questo lo rende molto più robusto di molti altri servizi commerciali basati sul cloud. Detto questo, LanguageTool non viene aggiornato di frequente, quindi il futuro è un po’ sconosciuto.
- Funzionalità
App per uso offline, supporto multilingua, autocorrezione.
- Prezzo
A partire da 2,21 € al mese, disponibile anche piano gratis.
5. WhiteSmoke

Dai test iniziali, WhiteSmoke è abbastanza accurato e compete con gli standard di Grammarly. Se hai bisogno di uno strumento pratico come guida durante la scrittura, si tratta di un’ottima opzione. Offre anche diverse funzioni non incluse in altri strumenti simili.
Tra le funzioni uniche troviamo video tutorial e controllo stile. Sfortunatamente, questi vantaggi hanno un prezzo, dato che non è disponibile una versione gratis. L’interfaccia non è particolarmente elegante come potresti aspettarti.
- Funzionalità
Supporto traduzioni, controllo stile, video tutorial.
- Prezzo
A partire da 4,50 € al mese.
6. Reverso

Nonostante sia posizionato così in basso nella lista (involontariamente), Reverso è altamente consigliato. Devi tenere a mente che il brand offre vari prodotti, non solo correzione grammaticale. Per esempio, offre uno strumento per traduzioni. Il punto di forza di Reverso è che è gratis.
Anche se lo strumento di correzione grammaticale di Reverso include varie sezioni, queste sono accessibili anche su link separati. Questo potrebbe causare un po’ di confusione tra gli utenti. Il servizio sul web è comunque facile da usare e veloce.
- Funzionalità
Interfaccia web leggera, traduzioni integrate, sinonimi e consigli sui termini inclusi.
- Prezzo
Completamente gratis.
7. After the Deadline

Anche se After the Deadline è disponibile a costo zero, è più un prodotto commerciale. Oltre che come applicazione scaricabile, è disponibile in alcuni formati interessanti, ad esempio come plugin per WordPress.
Prezzo e ampia disponibilità lo rendono adatti a diversi mercati. È anche possibile ottenere supporto tramite un sistema di ticket, non male per un prodotto gratis, vero? L’unico “inconveniente” è che bisogna disporre sempre di connessione internet attiva per usarlo.
- Funzionalità
Correzione stile e grammatica, verifica contestuale, spiegazione degli errori.
- Prezzo
Gratis per uso personale.
Come scegliere il miglior correttore grammaticale
L’elenco dei migliori correttori grammaticali del 2023 è pieno di forti contendenti. Oltre a quelli inclusi in questa lista, sul web è possibile trovare centinaia di servizi diversi.
Potresti chiederti: “Come faccio a scegliere il migliore” Anche se ognuno di noi ha esigenze e modelli di utilizzo unici, ecco cosa dovresti considerare:
- Prezzo
Non farti ingannare da sconti o prezzi estremamente bassi. Devi trovare un prodotto in grado di soddisfare le tue esigenze in modo accurato. I correttori grammaticali gratuiti sono spesso limitati in termini di usabilità. Evita di concentrarti troppo solo sul prezzo durante la scelta.
- Funzionalità
Il numero di funzioni rapportate al prezzo è fondamentale durante l’acquisto di qualcosa. Nel caso dei correttori grammaticali, questo potrebbe non essere sempre la cosa migliore. Più funzioni sono incluse nel servizio, più risorse consuma durante l’uso. Scegli qualcosa che si adatta alle tue esigenze, evitando servizi ricchi di funzioni che non userai mai.
- Precisione
I correttori grammaticali dovrebbero essere precisi. Assicurati che il servizio offra precisione tecnica e in contesto. Alcuni correttori grammaticali hanno filtri potenti, ma offrono suggerimenti orrendi in contesto. Prova il servizio prima di abbonarti.
- Facilità d’uso
Un correttore grammaticale dovrebbe integrarsi bene con l’utilizzo richiesto. Questo significa interruzioni minime mentre aiuta. Se lo strumento ti rallenta durante il lavoro, c’è qualcosa che non va. Il servizio dovrebbe offrire un’esperienza d’uso fluida.
- Integrazione
Oggigiorno, un correttore grammaticale non può essere limitato ad una sola piattaforma. Anche se non deve essere compatibile con tutto, assicurati di poterlo usare con le piattaforme adoperate di solito.
Correttori grammaticali gratis vs a pagamento
Ad essere onesti, questo non vale solo per i correttori grammaticali. Oggi molte applicazioni seguono il modello “freemium”. Tuttavia, alcuni servizi sembrano essere completamente a costo zero.
La domanda è se questi correttori grammaticali gratuiti sono sicuri da usare. Purtroppo, dato che ce ne sono così tanti in giro, è anche difficile rispondere. Una cosa che va ricordata è che offrire questi servizi costa, per cui come vengono sostenute le spese?
La maggior parte dei servizi gratuiti guadagna attraverso la pubblicità o vendendo i dati raccolti. Anche se questo potrebbe non avere sempre un impatto significativo su di te personalmente, è qualcosa che dovresti almeno considerare.
Questo rischio è più importante nel caso in cui voglia utilizzare un correttore grammaticale gratuito in un contesto aziendale.
Perché dovresti usare un correttore grammaticale?
Molti pensano che solo gli scrittori abbiano bisogno di un correttore grammaticale. Anche se questa categoria di professionisti può trarre vantaggio da strumenti simili, la realtà è che la maggior parte dei correttori grammaticali si rivolge ad un pubblico più ampio.
I correttori grammaticali sono utili in decine di casi. Dagli studenti ai professionisti, tutti noi comunichiamo con le parole. Usare un correttore grammaticale significa molto di più che correggere semplicemente il testo scritto.
Possono anche aiutare:
- Dando nuove idee.
- Favorendo maggiore professionalità.
- Supportando la crescita di competenze linguistiche.
- Facendo evitare errori imbarazzanti (o addirittura costosi).
E altro ancora.
Considerata l’integrazione con altre applicazioni, non devi preoccuparti di dover usare un’app specifica per l’uso. Basta integrare gli strumenti negli editor usati di solito per usarli al meglio.
Scenari d’uso di un correttore grammaticale
Scenario #1 – Studenti
I correttori grammaticali possono essere un aiuto inestimabile per gli studenti per migliorare le loro competenze linguistiche. Proprio come un insegnante, il correttore grammaticale può seguire gli studenti ovunque scrivano.
Nota però che non tutti gli istituti scolastici consentono l’uso.
Scenario #2 – Designer
Non tutti i designer hanno competenze linguistiche impeccabili. Nonostante ciò, un errore in un elemento grafico potrebbe essere un disastro commerciale.
Analizzando il testo con correttori grammaticali, puoi evitare errori tipo “Le auto parcheggiate illegalmente saranno multate”.
Scenario #3 – Imprenditori
Impressionare i clienti può fare la differenza tra il chiudere un affare o meno. Impressiona i potenziali clienti con competenze linguistiche accurate e solide, dimostrando loro che sei l’uomo giusto per il loro business.
Se non riesci a scrivere bene nemmeno un’email, perché dovrebbero fidarsi di te per produrre prodotti per loro?
Verdetto: quale correttore grammaticale dovresti usare?
Per ricapitolare, ecco i nostri 3 migliori correttori grammaticali
In termini di precisione e utilità, il miglior correttore grammaticale che abbiamo trovato finora è Grammarly. Offre il meglio in molte aree, soprattutto per precisione e disponibilità d’uso.
Tuttavia, a seconda dell’uso, potresti trovarti meglio con altre opzioni in questa lista. Prendi in considerazione le tue esigenze personali durante la scelta.
Seguendo le nostre linee guida generali, potrai trovare il miglior correttore grammaticale facilmente.
Domande frequenti
1. Perché dovrei usare un correttore grammaticale?
Oltre alla correzione degli errori, i correttori grammaticali hanno anche altri benefici. Il principale tra questi è la capacità di aiutare a migliorare le abilità linguistiche nel tempo. Alcuni possono offrire anche funzionalità aggiuntive come un traduttore integrato.
2. Come posso correggere la grammatica gratis?
Al livello più elementare, applicazioni come Microsoft Word o Documenti Google hanno correttori degli errori inclusi. A parte questo, esistono anche correttori grammaticali gratuiti e freemium disponibili, anche se con caratteristiche più limitate rispetto alle versioni a pagamento.
3. Chi ha bisogno di un correttore ortografico o grammaticale?
Chiunque può trarre beneficio dall’uso di un correttore grammaticale. Naturalmente, questo dipende in gran parte dal fatto che sia disposto non solo a usarlo, ma anche a imparare durante il processo.
4. Qual è il miglior correttore grammaticale?
Consigliamo vivamente Grammarlycome miglior correttore grammaticale. È ricco di funzioni e lavora discretamente in background per assicurare che ortografia, punteggiatura, tono di scrittura e tanto altro sia corretto.
5. ProWritingAid è meglio di Grammarly?
In termini di caratteristiche e supporto alla scrittura, Grammarly è migliore di ProWritingAid. Grammarly ha anche una migliore interfaccia con supporto mobile, non offerto dall’altro prodotto concorrente.
6. Ginger è meglio di Grammarly?
Oltre ad essere molto più comodo da usare, Grammarly offre rilevamento plagiarismi, funzione non offerta da Ginger. Questo rende Grammarly un’opzione migliore per uso scolastico e commerciale. Grammarly viene anche aggiornato più di frequente nel tempo, rilasciando nuove funzioni.