Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione di affiliazione. Dimmi di più

 

tl;dr

Weebly è una costruttore siti web dal look professionale che punta al mondo dell’eCommerce. Anche se non è adatta a siti di grandi dimensioni, offre delle soluzioni economiche per le società più piccole. Ideale anche per siti web personali e, in misura minore, per i blog dato che è disponibile un piano gratuito. Scopri di più.

 

Recensione Weebly – 7 Pro e 5 Contro (Test di velocità dei server)

 

SCRITTO DA
Timothy Shim
AGGIORNATO
May 21, 2023

 

Anche se dichiara di essere un semplice host web, Weebly è molto di più. È in competizione con altre piattaforme per creare sito web come Wix. Infatti vanta molte funzionalità finalizzate alla creazione di siti web adatti alla vendita online.

 

 

Per chi non ha esperienza nel settore, le piattaforme per creare sito web offrono una serie di strumenti che permettono di assemblare un sito a livello grafico. Ciò che rende Weebly un po’ speciale è il fatto che, nonostante la qualità del servizio, chiunque può usarlo gratuitamente per creare e pubblicare un sito. Ovviamente con alcune limitazioni.

 

Dato che sempre più persone desiderano creare un sito, il numero di piattaforme per realizzare siti è in continuo aumento. Alcune piattaforme sono buone, altre sono eccezionali, ma cosa rende Weebly speciale? Fondato nel 2007 Weebly è cresciuto fino a diventare il servizio di hosting scelto da oltre 50 milioni di siti nel mondo, per poi essere acquistato nel 2018 per l’incredibile cifra di 350 milioni di euro da Square, una società di elaborazione pagamenti.

 

Questo evidenzia due cose: Weebly stava avendo successo e la fetta di risorse della piattaforma dedicata all’eCommerce era destinata a diventare ancora più grande. Ovviamente, l’acquisto ha permesso anche a Square di consolidare la propria posizione nell’eCommerce a livello mondiale.

 

Vediamo i pro e i contro di Weebly.

 

Cosa ci piace di Weebly

 

1. Siti veloci

 

Weebly ha ottenuto una solida A sul test di velocità Bitcatcha. Un risultato necessario, dato che si tratta di una piattaforma pensata per siti per vendere online. I tempi di risposta sono fantastici negli USA, ma tendono a rallentare man mano che ci si allontana dagli Stati Uniti d’America.

 

















US (O) US (E) Londra Singapore San Paolo
2 ms 76 ms 133 ms 171 ms 198 ms
















Bangalore Sydney Giappone Canada Germania
238 ms 143 ms 111 ms 76 ms 144 ms

Velocità media: 129,2 ms
(Vedi i risultati completiVisita il sito di prova)

 

Anche se è normale dato che i server si trovino prevalentemente negli Stati Uniti d’America, i tempi di risposta di alcune aree sono deludenti al confronto. Ovviamente è un rallentamento dovuto alla posizione dei server, per cui basta scegliere con attenzione!

 

Guardando ai risultati a livello generale, siamo soddisfatti e Weebly è all’altezza dei requisiti specificati da Google.

 

WebPageTest server Dallas – Vedi i risultati completi

 

Anche con WebPageTest abbiamo ottenuto le stesse prestazioni. Il sito di testing ha aggiunto da poco una nuova funzionalità per verificare le vulnerabilità dei siti, ma non è il caso di dargli troppo peso per il momento.

 

In generale, il sito di prova con Weebly ha mostrato una resilienza notevole, con un uptime del 99,9% nel periodo di testing.

 

Uptime dal 17 luglio 2020

99.97%

* Questo contatore si aggiorna automaticamente

 

Anche se l’uptime può variare, si tratta comunque di un risultato notevole, e non ci aspettiamo un peggioramento consistente in futuro.

 

(Torna all’inizio)

 

2. Ottima flessibilità nel design con i temi

 

Molti anni fa Weebly disponeva di tanti template tra cui scegliere, ma si tratta di un servizio che tende ad aggiornare la propria offerta molto spesso. Decisamente un fattore positivo, perché vuol dire che prestano attenzione anche agli elementi più marginali del loro servizio. Nota che Weebly non usa la parola “template”, ma “temi”.

 

 

Inoltre non si è limitati all’offerta di Weebly: la piattaforma permette anche di importare i propri temi, caricandoli e usandoli per il proprio sito.

 

Offre molti design anche non tradizionali, con una combinazione di temi gratuiti e premium adatti a ogni esigenza. Un’offerta davvero ricca con molte risorse disponibili.

 

L’ampia varietà di opzioni permette di avere maggiore libertà nella creazione del proprio sito. Non c’è una soluzione standard per tutti e Weebly tiene conto delle diverse preferenze degli utenti.

 

SCOPRI TUTTI I TEMI SUL SITO UFFICIALE DI WEEBLY

* Oltre 50 temi per siti, blog o negozi online!

 

(Torna all’inizio)

 

3. Editor facile da usare

 

Una volta scelto il template si passa all’editor a blocchi. Molte piattaforme per creare sito web vantano un sistema a blocchi da trascinare sullo schermo anche quando non sarebbe il caso. Ma Weebly è letteralmente un editor con sistema a blocchi.

 

 

Per creare le pagine, tutto ciò che devi fare è trascinare gli elementi dalla parte sinistra sulla pagina a destra nella posizione che desideri. Sono presenti numerosi blocchi tra cui scegliere, da caselle di testo a complessi elenchi di prodotti.

 

Puoi iniziare a creare il sito non appena clicchi sull’editor, senza download, tempi di caricamento o altre procedure strane. Nel caso in cui si voglia creare un sito base, si ha già tutto a disposizione.

 

Data la semplicità del layout e la facilità d’uso, è difficile che si riesca a trovare qualcuno che non riesce a usare Weebly per creare un sito normale. È decisamente una piattaforma perfetta per principianti.

 

Funzionalità extra

 

  • Codice personalizzato
    Gli utenti più esperti possono personalizzare il sito con file HTML e CSS. Questo rende Weebly adatto anche a sviluppatori che necessitano di maggiore controllo sul layout del proprio sito.
  • Integrazioni SEO
    Weebly include delle funzionalità SEO di base che permettono di modificare header e footer, controllare l’indicizzazione su motori di ricerca e i reindirizzamenti. Si tratta di un’offerta molto migliore rispetto alla media di settore.
  • Collaboratori
    Dalla pagina delle impostazioni è possibile aggiungere dei collaboratori. Si tratta di una funzionalità molto utile nel caso in cui si volesse assumere un designer, uno scrittore o un altro esperto.

 

(Torna all’inizio)

 

4. App Weebly per creare e gestire i siti da smartphone

 

Questo è qualcosa di unico. Non c’è nessun fraintendimento o compromesso. L’app per smartphone di Weebly è esattamente ciò che dovrebbe essere: un’app che permette di modificare il sito con il tuo smartphone.

 

L’app di Weebly offre tantissime funzionalità. Non bisogna sottovalutarla solo perché è un’app.

 

Il mondo si sta allontanando sempre più dal desktop dei PC e ormai sul mio sito vedo più utenti da smartphone che da computer. Allora perché non sviluppare direttamente dal proprio smartphone?

 

L’app di Weebly è disponibile per iOS e Android, quindi può essere usata su iPhone, iPad e telefoni e tablet Android. Non si tratta della solita app che permette solo di controllare statistiche e altri dati, ma di una che permette di modificare l’intero sito.

 

Offre un editor touchscreen con tutte le funzionalità di base, oltre che sistemi in grado di gestire compiti più complessi come l’elaborazione degli ordini, evasioni, verifiche dell’inventario, accettazione pagamenti e così via.

 

È possibile anche lavorare offline e sincronizzare le modifiche quando è disponibile una connessione Internet. Si tratta di un’app potente che estende notevolmente le potenzialità di Weebly.

 

Oltre a creare siti web, ecco cosa permette di fare l’app di Weebly:

 

  • Controllare le statistiche del sito
    Permette di visualizzare le statistiche del sito e di vedere le prestazioni in ogni momento, ovunque.
  • Raccogliere informazioni
    È possibile ottenere informazioni dettagliate sull’attività come da dove proviene il traffico o che tipi di prodotti vendono di più.
  • Avere una panoramica dei siti
    Nel caso in cui si gestiscano più siti è possibile controllarli tutti tramite l’app. È anche possibile far crescere la propria rete acquistando nuovi domini e aggiungendo nuovi siti da controllare con l’app.

 

Tutte le funzionalità disponibili sull’app fanno spiccare Weebly rispetto alla concorrenza. Anche in questo caso è chiaro il fatto che Weebly si concentri sui siti per vendere online. È l’ideale per tutti quegli imprenditori di fascia medio-bassa che amano lavorare fuori dall’ufficio.

 

(Torna all’inizio)

 

5. Centro app Weebly

 

Il centro app Weebly, da non confondere con l’app per smartphone, offre varie funzionalità aggiuntive da integrare nel proprio sito. Si tratta di una cosa che non dovrebbe mai mancare su una piattaforma per creare siti, dato che permette di separare le funzionalità di base da quelle più specifiche.

 

 

Gli utenti che hanno bisogno delle prime soltanto non devono navigare su un’interfaccia piena di opzioni aggiuntive che non utilizzeranno mai; gli utenti che invece cercano qualcosa in più, troveranno tutte le funzionalità extra pronte da inserire.

 

Il centro app Weebly è diviso in cinque categorie: strumenti per eCommerce, comunicazione, marketing, social e sito. Offrono app sia gratuite sia premium, per cui non tutte le opzioni sono a pagamento.

 

I prezzi variano, per cui bisogna fare attenzione a cosa si sceglie. Partono da 3 € fino a 100 € al mese a seconda dell’app scelta.

 

Ecco due esempi di app a prezzo contenuto che possono essere utili per un sito online di vendite:

 

  • Promo Bar
    Questo strumento permette di aggiungere una barra di promozioni personalizzabile sul sito per evidenziare saldi o prodotti in offerta. Puoi anche offrire codici sconto o altre informazioni importanti.
  • MarketGoo
    Una delle applicazioni da installare se decidi di usare le funzionalità di analisi SEO di Weebly. Aiuta a controllare il sito e a trovare gli elementi da ottimizzare in ottica SEO.

 

Anche se sono presenti tante app di terzi, Weebly offre anche delle applicazioni sviluppate internamente. Un esempio interessante è Code Block, un’app che permette di mostrare un codice formattato, perfetta per un sito di formazione sulla programmazione.

 

Sono presenti anche applicazioni che aiutano a creare strumenti complessi come tabelle e schede!

 

(Torna all’inizio)

 

6. Funzionalità extra

 

Oltre al servizio di creazione di siti, Weebly include anche altri servizi aggiuntivi:

 

  • Dominio gratuito
    Questo è valido per ogni piano, anche in quelli gratuiti. I piani a pagamento possono ottenere un dominio vero e proprio, mentre i piani gratis possono usufruire dell’hosting su sottodomini Weebly, a meno che non si decida di acquistare un dominio esternamente.
  • Report SEO gratuito
    Installando MarketGoo puoi ottenere un report che analizza il sito in ottica SEO. Aiuta i principianti a ottimizzare il sito al meglio.
  • Upgrade semplici
    Tutti i piani di Weebly sono ampliabili facilmente: se acquisti un piano puoi decidere di passare a uno superiore in qualsiasi momento. Molto comodo, e permette di provare il sistema partendo da qualsiasi piano.

 

(Torna all’inizio)

 

7. Possibilità di migrare da Weebly

 

Esistono tanti motivi per cui si può pensare di migrare da un fornitore di servizi a un altro: aumento dei prezzi, migliori offerte, piattaforma non adatta alle proprie esigenze o anche semplicemente per provare un nuovo servizio. A prescindere dal motivo, è sempre meglio disporre di questa opzione.

 

L’assenza di questa possibilità è uno degli svantaggi principali di Wix, il quale blocca gli utenti e li obbliga a usare la propria piattaforma per sempre.

 

Invece Weebly consente agli utenti di esportare i propri siti con anche un tutorial che spiega come fare.

 

La maggior parte delle piattaforme per creare sito web blocca gli utenti nel proprio ecosistema e non permette di migrare. L’unico modo è eliminare il sito e iniziare da capo. Se sei soddisfatto, sicuramente non avrai bisogno di migrare da Weebly, ma è sempre meglio avere la possibilità di farlo.

 

CREA UN SITO GRATUITAMENTE CON WEEBLY

* Piano gratuito senza limiti di tempo!
** Analisi SEO e protocolli SSL gratuiti!

 

(Torna all’inizio)

 

Cosa non ci piace di Weebly

 

1. Utenti con piano gratuito bloccati sul dominio Weebly

 

Ovviamente, non posso incolpare Weebly per questo. Costa offrire domini, e non vedo una ragione per cui dovrebbero regalarli.

 

Nonostante ciò, non si può tralasciare il fatto che gli utenti con piano gratuito possono disporre solo di un sito con dominio simile a www.qualcosa.weebly.com.

 

 

Inoltre è presente anche un altro piccolo problema tecnico per gli utenti con piano gratuito: anche se possiedono un dominio esterno non possono modificare il sottodominio Weebly salvo che il dominio sia stato acquistato tramite Weebly o che si passi a un piano a pagamento.

 

Sul sito viene mostrato anche il marchio Weebly. L’unico modo per eliminarlo è passare ad un piano a pagamento.

 

(Torna all’inizio)

 

2. Pochi strumenti per blog

 

Anche se è possibile creare una sezione blog su Weebly, è leggermente diversa rispetto a quella di WordPress, la quale è decisamente più incentrata sui contenuti e offre svariate funzionalità. Gli articoli nella sezione blog di Weebly devono essere creati in modo simile al resto del sito, trascinando i vari elementi sulla pagina.

 

 

Si tratta di un meccanismo un po’ strano, ma probabilmente è perché sono abituato a WordPress. Gli articoli sono limitati in termini di formato, titolo e contenuti.

 

Dato il numero enorme di blog sul web e la presenza di un piano gratuito, penso che si tratti di un settore in cui Weebly dovrebbe impegnarsi di più. Dopotutto non sono un servizio pensato solo per i siti per vendere online.

 

(Torna all’inizio)

 

3. Poche opzioni per modificare le immagini

 

Non c’è modo di addolcire la cosa: lo strumento per modificare le immagini di Weebly è povero: zoom, sfocatura, contrasto e filtri di colore, stop. Non permette nemmeno di tagliare le immagini.

 

Si tratta di funzionalità davvero elementari… non capisco come Weebly possa tollerare di non averle.

 

(Torna all’inizio)

 

4. Assistenza aggiuntiva a pagamento

 

Capisco che i servizi di supporto clienti possano essere molto costosi, ma Weebly ha esagerato con i tagli. Il livello di supporto e assistenza dipende dal piano acquistato. Ovviamente offre un’assistenza base per tutti. Questo include risorse di base, domande frequenti e qualche video tutorial.

 

Offre anche assistenza via chat ed e-mail, ma non è possibile contattarli via telefono se non di dispone di almeno un piano Pro.

 

Community Weebly: non particolarmente attiva

 

Anche se è presente una community, non è molto attiva. Si trovano vari argomenti, ma poche interazioni. La community di Weebly non può essere decisamente considerata un valido canale di assistenza.

 

(Torna all’inizio)

 

5. Square non funziona ovunque

 

Come detto all’inizio dell’articolo, Weebly è di proprietà di Square Inc. Dato che Square è una società specializzata in elaborazione di pagamenti digitali, i pagamenti su Weebly sono gestiti di default da Square. Si tratta dell’opzione di elaborazione pagamenti integrata.

 

Il problema comune a molti sistemi di elaborazione pagamenti integrati è che sono limitati. Per esempio, non tutti i siti accettano pagamenti con carta di credito tramite Square. A meno che non ti trovi in Stati Uniti d’America, Canada, Giappone, Australia o Regno Unito, non puoi accettare pagamenti con carta tramite Square.

 

Questo significa che il resto del mondo deve trovare un servizio di elaborazione pagamenti terzo e pagare per usufruirne.

 

Stripe, ad esempio, un popolare servizio di elaborazione pagamenti, carica un costo percentuale su ogni transazione, oltre a una tassa aggiuntiva per pagamento. Se vendi tanto su Weebly e non puoi accedere a Square, i costi potrebbero aumentare.

 

(Torna all’inizio)

 

Piani e prezzi di Weebly

 

Connect
Pro

Archiviazione
500MB
Illimitata

Senza annunci
No

Carrello
No

Pagamenti tramite Square
No

SEO

Statistiche sito avanzate
No

Supporto telefonico
No

Prezzo al mese*
5,00 €
10,00 €


* I prezzi mostrati sono con un abbonamento da 12 mesi.

 

Il piano base gratuito di Weebly presenta molte limitazioni. Normale, perché si tratta di un piano completamente gratuito e non un periodo di prova per un piano a pagamento. Si tratta di qualcosa che tanti servizi non offrono più e apprezzo l’impegno di Weebly.

 

Nel caso in cui si voglia iniziare seriamente a creare un sito, i piani partono da 5 € al mese e arrivano a 30 € al mese.

 

Il piano gratuito include spazio di archiviazione limitato, sottodominio Weebly e protocollo SSL ma niente di più. Si tratta di una soluzione adatta a un blog o un sito portfolio personale. Utile per siti base senza troppi fronzoli.

 

Il piano Connect a 5 € al mese non è molto meglio: include un dominio gratuito (da massimo 17 €), ma non offre nessuna funzionalità dedicata alla vendita online.

 

I piani superiori, Pro e Business sono pensati per attività commerciali e permettono di vendere dei prodotti. Fare ciò ha un costo e Weebly carica anche una tariffa del 3% sulle transazioni di vendita.

 

Si tratta di una tariffa è ragionevole dato il sistema di vendita e pagamento offerto. Nel caso in cui scegliessi un servizio terzo finiresti per pagare di più.

 

Il numero di prodotti che è possibile aggiungere dipende dal piano e quello Business permette anche di vendere prodotti digitali come licenze software o simili, e offre anche accesso a coupon e gestione dell’inventario.

 

(Torna all’inizio)

 

Verdetto: Weebly è un servizio valido?

 

Adoro Weebly perché non opprime i clienti con pagamenti o tariffe al limite dell’estorsione. Perfino il piano Business costa solo 20 € al mese e offre tutte quelle funzionalità necessarie per vendere che risultano care su qualsiasi altro host, per non parlare di chi cerca di implementarle autonomamente.

 

La piattaforma è intuitiva e facile da usare, e presenta alcuni svantaggi con cui è possibile convivere. Se confrontata con altre piattaforme per creare sito web, penso che offra di più in molti campi.

 

Sembra una piattaforma sviluppata per siti dedicati alla vendita online abbastanza base; le società o gli individui con un catalogo più grande potrebbero dover cercare altre soluzioni. Sul fronte blog si rischia di rimanere molto delusi.

 

Insomma, viene da chiedersi se Weebly intenda competere solo nel segmento dei siti per vendere online medio-piccoli o aspiri a qualcosa di più.

 

VENDI ONLINE CON WEEBLY (A PARTIRE DA 5 € /MESE)

* Dominio, protocollo SSL e analisi SEO gratuiti!
** Prezzo con un abbonamento da 12 mesi.

 

(Torna all’inizio)

Weebly

Prestazioni server

A+

Valutazione generale

rated 4 out of 5rated 4 out of 5rated 4 out of 5rated 4 out of 5

Funzionalità Principali

Drag &
Drop
Ottimizzata
Mobile
50+
Temi

Vedi lista delle funzionalità completa

Da

4,50 €*

al mese

VISITA Weebly

  • • Piattaforma per creare siti drag & drop
  • • Dominio gratis

Informativa Pubblicitaria