Squarespace
Se stai pensando di creare velocemente un sito personale su Squarespace, il mio consiglio è quello di usare un’altra piattaforma. Finirai per pagare tanto per un servizio standard. Infatti Squarespace si focalizza su siti aziendali e dedicati all’e-commerce. Scopri di più.
Recensione Squarespace: 7 Pro e 4 Contro di Squarespace
Squarespace offre agli utenti un modo facile e veloce per creare siti web tramite un’interfaccia che funziona trascinando i blocchi sullo schermo. Fondata nel 2003 è cresciuta fino a diventare una delle piattaforme per creare sito web più importanti. Vanta milioni di siti sviluppati grazie alle sue funzionalità e conta oltre 800 dipendenti in tre località: New York City, Portland e Dublino.
Indice
Pro di Squarespace
- Siti veloci
- Vari template
- Interfaccia a blocchi
- Consente di importare ed esportare i dati
- Ideale per vendere online
- Supporto fantastico
- Integrazione con G Suite
Contro di Squarespace
- Nessun piano gratuito
- Editor leggermente complicato
- Personalizzazioni SEO limitate
- Non funziona bene con CDN terzi
Piani di Squarespace
Conclusione
Le piattaforme per creare sito web come Squarespace sono uniche perché non supportano solo privati, ma anche piccole imprese fornendo tutte le funzionalità più importanti anche se si hanno conoscenze tecniche limitate. Gli utenti dovranno solo concentrarsi sull’estetica del sito e sulle aree principali in cui intendono operare.
Anche se esistono centinaia di piattaforme per creare sito web, non ne esistono due uguali. Ognuna si distingue in qualche modo dall’altra. Squarespace spicca per le funzionalità utili per vendere online.
Quindi è necessario esaminare bene le funzionalità offerte per capire quale sia la piattaforma più adatta per te.
7 cose che ci piacciono di Squarespace
1. Siti veloci
Le prestazioni della piattaforma per creare siti di Squarespace non mi hanno deluso, ma, devo ammettere, mi aspettavo di più. Secondo il test di Webpagespeed era presente un leggero ritardo in termini di Time to First Byte (TTFB); il resto andava bene.
US (O) | US (E) | Londra | Singapore |
---|---|---|---|
81 ms | 38 ms | 96 ms | 247 ms |
San Paolo | Bangalore | Sydney | Giappone |
---|---|---|---|
157 ms | 288 ms | 273 ms | 393 ms |
Il sito di prova ha ottenuto una solida A nel test di velocità Bitcatcha, quindi non il voto massimo. Guardando ai risultati, penso che Squarespace concentri le proprie risorse negli Stati Uniti d’America, a discapito di quelle asiatiche.
Qualsiasi sia la ragione, i server in Asia erano più lenti di quelli in USA o UE. Qualcosa di cui tenere conto.
2. Vari template
Con oltre 67 template, tutti ne troveranno almeno uno che gli piace e, una volta scelto, è possibile personalizzarlo in molti modi. Anche se 67 potrebbe non sembrare un numero molto alto, l’offerta di Squarespace è particolarmente variegata, riuscendo a supplire la quantità con la variabilità.
Il segreto è guardare oltre il design iniziale e tenere conto del layout del template. Ciò che Squarespace offre è una combinazione eccezionale di vari layout a blocchi personalizzabili. Dispongono di tutte le tipologie, da pagine a navigazione verticale a opzioni multi-blocco.
Ad esempio, consideriamo questi due template:
Da una parte abbiamo un formato a blocco singolo semplice, mentre dall’altra una pagina multi-blocco complessa. Tuttavia si tratta di esempi che non rendono giustizia, esistono svariati template con sottopagine multiple.
Se si ignora la cifra precisa, ci si renderà conto che con Squarespace si ha a disposizione tutte le tipologie necessarie per partire con la creazione del sito. L’unica cosa a cui bisogna prestare attenzione, è l’estetica. Infatti credo che sia l’unico punto debole dei template di Squarespace.
Tutti i blocchi sono organizzati secondo una struttura fortemente personalizzabile permettendo di tracciare e costruire un sito completo facilmente.
3. Interfaccia a blocchi
L’interfaccia a blocchi offerta da Squarespace è un po’ un enigma. Ritengo che siano presenti lati sia positivi sia negativi. Sono presenti delle funzionalità per i principianti molto utili, anche se richiedono un po’ di tempo per imparare a usarle bene.
Perfetto per smartphone e tablet
La piattaforma è studiata per essere perfettamente adattabile a smartphone e tablet. Una volta scelto il design, si può stare certi che il layout verrà mostrato correttamente su qualsiasi dispositivo.
Purtroppo non è possibile realizzare una versione specifica per smartphone, per cui è necessario calibrare bene i vari elementi per trovare la configurazione ideale. Tuttavia, è anche un vantaggio, perché non è necessario personalizzare due siti separati, basta lasciar fare all’editor.
È importante ricordarsi di prestare attenzione alla dimensione delle pagine. Questo perché pagine pesanti impiegano più tempo a caricarsi. Squarespace consiglia ben 5 MB per pagina, che non è affatto poco.
Pieno controllo dell’interfaccia
Una volta capito come funzionano i blocchi, basta cambiare la loro posizione per configurare il sito. Vuoi implementare un video? Nessun problema: inserisci un blocco video. Nel caso in cui la posizione sia sbagliata, trascina il blocco da un’altra parte.
Ad esempio considera i due layout sotto. Per passare dal primo al secondo ci vuole solo un secondo ed esistono tantissime altre configurazioni. Puoi mettere 4 blocchi su una riga o in qualsiasi altra posizione ti venga in mente!
Widget utili
Il sistema a blocchi di Squarespace funziona come i widget di WordPress. C’è tuttavia una differenza chiave: i widget di WordPress hanno delle posizioni limitate a seconda del tema selezionato, mentre i widget di Squarespace possono essere posizionati, spostati o ridimensionati ovunque e in ogni modo.
Sono anche un ottimo modo per estendere facilmente le funzionalità del sito. Ci sono widget che aggiungono pagine di discussione, elenchi di link, gallerie di foto e anche uno per integrare il feed di Twitter.
Oltre ai widget propri Squarespace supporta anche widget di terzi. Ad esempio è possibile collegare un sito al proprio store su Etsy o usare Google Translate per offrire automaticamente la traduzione dei contenuti in varie lingue.
È presente un elenco dei widget supportati da Squarespace, ma se il servizio terzo presenta widget, HTML o Javascript con implementazione tramite codice, è probabile che sia possibile usarlo comunque.
Tutto ciò che devi fare è usare il blocco codice (davvero comodi i blocchi), inserire il codice e il gioco è fatto. Nota che Squarespace non offre supporto per modifiche terze, per cui devi affidarti a forum o aiuto esterno in caso di problemi.
Template intercambiabili
L’editor ogni tanto risulta un po’ complicato, ma si tratta di uno strumento potente. Questo è evidente quando si cerca di passare da un template all’altro. Pensa se arrivato a metà creazione del sito avessi la necessità di cambiare template.
Con Squarespace puoi cambiare template e il design viene modificato automaticamente mantenendo i contenuti! Molto meglio che dover rifare tutto da capo, giusto?
Potrebbe non sembrare una funzionalità incredibile, ma ho usato in passato piattaforme per creare sito web che limitano la migrazione dei contenuti da un template all’altro, il che risulta terribile e frustrante.
Vari tipi di pagine
Un’altra funzionalità chiave della piattaforma è il modo in cui sono organizzati e strutturati i siti. Sono disponibili vari tipi di pagine che aiutano a personalizzare meglio la struttura del sito.
Ad esempio possono essere configurate pagine standard con testo o con una combinazione di altri elementi. Possono anche essere inserite le “raccolte”, pagine specifiche create per uno scopo, come una galleria di foto.
Ogni pagina è organizzata tramite una pagina di indice, che fa da struttura portante del sito. Le pagine di indice aiutano a collegare altre pagine in una struttura coesa facile da esplorare.
4. Consente di importare ed esportare i dati
Questa è una delle caratteristiche più importanti di Squarespace. A differenza di Wix, che è gelosa dei clienti e non permette di esportare i siti, Squarespace aiuta gli utenti a farlo.
Certo, solo alcuni dei contenuti possono essere esportati, cosa che mi sembra normale dato il livello di complessità raggiungibile, ma puoi farlo in qualsiasi momento. È possibile ad esempio spostare i propri contenuti direttamente su un sito WordPress.
Ritengo sia una soluzione ragionevole e mostra come Squarespace si senta molto sicuro della qualità del proprio servizio. In termini commerciali è più accettabile che essere bloccati su un solo fornitore di servizi.
Gli elementi che non possono essere esportati (ad esempio blocchi video, blocchi prodotto ecc.) sono davvero pochi.
5. Ideale per vendere online
Tra tutte le funzionalità offerte da Squarespace, questa è la principale. Il costo del servizio sembra essere pensato per tenere lontani coloro che vogliono creare un sito personale, infatti Squarespace si concentra sui siti per vendere online in modo sorprendente.
Ovviamente i siti per vendere online hanno altri requisiti, come opzioni di pagamento, inventario, tasse, coupon e account clienti. Nonostante si prodighi per offrire tutto questo, non applica commissioni di transazione per le vendite e neanche limiti sul numero di prodotti vendibili.
Un approccio molto diverso rispetto a quello adottato da altre piattaforme per creare sito web, che spesso cercano di guadagnare il più possibile dai siti per vendere online. Anche gli strumenti di marketing offerti mostrano quanto Squarespace si concentri su questo segmento di mercato.
Offre anche statistiche per assistere i venditori, che possono tenere d’occhio le prestazioni e modificare la propria attività di conseguenza.
Ad esempio Squarespace permette di personalizzare l’intera procedura di pagamento. Questo significa che è possibile inserire elementi studiati apposta per incrementare le vendite, come mostrare le condizioni del servizio ai clienti, raccogliere informazioni o incoraggiarli ad abbonarsi a un servizio come una newsletter!
È possibile controllare ogni parte del processo di vendita, incluso il post-vendita, dove è possibile chiedere ai clienti di completare un sondaggio o di suggerire qualsiasi altra cosa che può essere d’aiuto per migliorare i servizi e i prodotti offerti.
Altri elementi supportati:
- Carte regalo
- Saldi e sconti
- Ordini
- Spedizioni
- Tasse
- Donazioni
Guardando all’immensa gamma di funzionalità offerte, dire che Squarespace è orientato verso le vendite online è come dire che l’acqua è bagnata.
6. Supporto fantastico
Sono rimasto sorpreso dal numero di canali di assistenza offerti da Squarespace. Oggi molti venditori offrono un sistema di ticketing, ideale in termini di contenuti e allegati, ma spesso terribilmente lento.
Per contattare Squarespace basta inviare un’e-mail in qualsiasi momento del giorno (o della notte) o un messaggio su Twitter. Dispongono anche di un servizio di supporto via chat. La chat è il metodo più rapido per ricevere risposta. Il personale di supporto risponde da New York, Portland e Dublino.
L’orario della chat è limitato dalle 8:00 alle 20:00 (ET), dal lunedì al venerdì. Un’ampia finestra di disponibilità, se si considera la qualità media del supporto all’interno del settore.
Da notare che il personale assiste solo in relazione a questioni strettamente correlate ai servizi offerti. Non si occupano di SEO, programmazione o servizi terzi.
Oltre al servizio clienti Squarespace offre anche una sezione formativa ricca di contenuti non solo in forma scritta, ma anche video.
Oltre ai consueti video tutorial generici, troviamo anche contenuti dedicati alle migliori prassi nella progettazione grafica. Si tratta di un argomento molto importante e consiglio di dargli un’occhiata anche se non si è ancora in possesso di un account.
7. Integrazione con G Suite
Se hai intenzione di creare un nuovo sito, soprattutto per un’attività commerciale, Squarespace collabora con Google e permette di accedere alle funzionalità di G Suite. È possibile usare e-mail, calendario, drive e molte altre funzionalità Google (personalizzate) tramite l’account di Squarespace.
L’integrazione è versatile ed è possibile pagare direttamente tramite Squarespace. Questo permette di evitare di avere un altro account da gestire. Nota che G Suite è compatibile solo con gli account Squarespace recenti (creati dopo il 2012). Gli account Squarespace 5 o precedenti non sono supportati.
Cosa non ci piace di Squarespace
1. Nessun piano gratuito
Squarespace offre un periodo di prova gratuito di 14 giorni. Questo significa che puoi registrarti e creare un sito da un template., modificare tutto ciò che vuoi, ma trascorsi i 14 giorni devi pagare o perderai tutto.
Se non si acquista uno dei piani, il sito viene bloccato e non potrai più modificarlo.
2. Editor leggermente complicato
La maggior parte delle piattaforme per creare sito web con sistema a blocchi offre un servizio facile da usare. Dopotutto è uno dei motivi per cui vengono scelte. Le persone con poca esperienza in progettazione grafica e programmazione si affidano a questi servizi per creare contenuti originali, come anche quelle che non conoscono nulla sul settore informatico.
Anche se tutti dicono che è impossibile creare qualcosa a prova di idiota, c’è chi ci prova con buoni risultati.
L’intuitività è la chiave per creare un’interfaccia utente facile da usare. Questo significa che copiando design esistenti o usando il buonsenso, la maggior parte delle persone saranno in grado di usarla.
Purtroppo, anche se l’editor Squarespace è utile e potente, non è molto intuitivo.
Ecco alcuni esempi:
a. Una volta scelto un template, vieni indirizzato alla pagina di modifica (?). Ho aggiunto un punto di domanda perché non è possibile modificare il sito da tale pagina. È più una pagina di gestione generale.
b. Per iniziare a modificare, devi cliccare su un elemento. Posizionando il mouse sopra, apparirà una casella con le opzioni di modifica.
c. Facendo doppio click, si apre una pagina di modifica intera dove è possibile modificare tutti gli elementi di testo. Il problema è che devi indovinare dove fare doppio click.
3. Personalizzazioni SEO limitate
La SEO è una delle questioni più importanti per un sito. Aiuta a posizionarsi bene nei motori di ricerca e ad attirare lettori. Una piattaforma per creare siti che offre così poco in termini di gestione SEO è qualcosa di inaccettabile.
Tutto ciò che puoi fare su Squarespace in termini di SEO è modificare il meta-title e la meta-description. Niente di più. Non puoi ottimizzare i contenuti per parole chiave, non puoi etichettare segmenti separatamente, non puoi fare nulla.
4. Non funziona bene con CDN terzi
Anche se molti utenti si sono lamentati che il CDN nativo usato da Squarespace presenta problemi in alcune aree e non è ottimizzato correttamente, la società ha deciso di smettere di offrire supporto per chi cerca di collegare il proprio account a Cloudflare.
La spiegazione ufficiale è che l’opzione nativa è migliore.
Potrebbe anche essere vero, ma infastidisce molto il fatto che un fornitore di servizi ignori le opinioni degli utenti. Inoltre insiste dicendo che l’opzione integrata di base è meglio del servizio offerto dal CDN numero uno al mondo.
Piani di Squarespace
Capisco che Squarespace abbia dei costi: tutti necessitano di denaro per sviluppare al meglio i propri servizi e far crescere il proprio business. Tuttavia trovo che ci siano troppi elementi di Squarespace a pagamento.
Per iniziare, il piano base (Personal) costa 11 € al mese se viene sottoscritto un abbonamento annuale. Se si sceglie invece il piano su base mensile, il costo sale a 15 € al mese.
Al prezzo base ottieni ciò che qualsiasi altro hosting web offre in termini di larghezza di banda, spazio di archiviazione, certificati SSL e supporto clienti. Certo, la piattaforma per creare siti può giustificare un prezzo più elevato, ma io trovo che sia un po’ troppo costoso, soprattutto per uso personale.
Inoltre sono troppe le funzionalità utili di Squarespace escluse dal piano Personal. Annunci Facebook, integrazione Instagram, pop-up: tutte richiedono almeno un piano Business oppure una delle opzioni per vendere online. Queste variano tra 17 € e 36 € al mese (abbonamento annuale con pagamento anticipato).
Verdetto: Squarespace è un servizio valido?
Tutto considerato, Squarespace non è l’opzione migliore per tutti. Come già detto nel corso della recensione, non è l’ideale per siti piccoli se paragonato alle altre opzioni più economiche disponibili sul mercato.
Quando si parla di attività commerciali, è pratico, costoso, ma pratico. Offre varie funzionalità senza fronzoli e un supporto clienti eccezionale.
Ciò in cui Squarespace spicca davvero è l’offerta estensiva dedicata ai siti per vendere online. Il fatto che non applichi commissioni per le transazioni è qualcosa di molto invitante e non facilmente trovabile. Ammesso e non concesso che le imprese piccole riescano a sopravvivere ai costi mensili elevati.
Funzionalità Chiave
- ✓ Template perfetti per smartphone
- ✓ Blocchi di sviluppo flessibili
- ✓ Assistenza estensiva
- ✓ Widget utili
- ✓ Supporto via chat
- ✓ Straordinarie funzionalità per vendere online
Consigliato Per
- • Piccole imprese
- • Qualsiasi tipo di sito per vendere online
Squarespace
Template disponibili
Oltre 60
Velocità siti
Funzionalità Principali
Ottimizzata Mobile |
Compatibile E-comm |
Temi Intercambiabili |
Da
11 €*al mese
- • Consente importazione/esportazione dati
- • Template pluripremiati inclusi
Informativa Pubblicitaria