Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione di affiliazione. Dimmi di più

 

tl;dr

Se si parla di velocità e scalabilità, Kinsta presenta tutte le caratteristiche che uno si aspetta da un host su cloud, a cui si aggiungono i numerosi strumenti per la gestione di WordPress e un’interfaccia chiara e intuitiva. Ciliegina sulla torta, un team di supporto composto da sviluppatori WordPress altamente qualificati. Kinsta è a tutti gli effetti un hosting premium, a prezzi premium. Scopri di più.

 

Recensione Kinsta: 10 Pro e 3 Contro Dell’Hosting per WordPress Kinsta!

 

AGGIORNATO
October 03, 2023

 

LIMITATO: Kinsta 33% DI SCONTO sul piano di Hosting per WordPress!

Affrettati – Ottieni 4 mesi GRATIS quando acquisti il piano di Hosting per WordPress annuale! Scopri di più.

 

Oggi esamineremo Kinsta, un servizio di hosting gestito per WordPress che gode di un’ottima reputazione.

 

Kinsta ha fatto la sua comparsa nel 2013, ed è frutto della collaborazione tra un gruppo di esperti di WordPress poco entusiasti degli altri servizi di hosting per WordPress disponibili sul mercato. Kinsta è attualmente uno degli host per WordPress in maggiore crescita in Europa e in America.

 

 

Nota

Utilizziamo un tasso di conversione di 1 USD – 0,90 EUR per tutti i prezzi elencati.

 

Il punto di forza di Kinsta risiede nel fatto che i suoi servizi di hosting si appoggiano alla rete cloud di Google. Un valore aggiunto che non potevamo esimerci dal mettere alla prova.

 

Tra i vari vantaggi offerti da Kinsta troviamo velocità elevata, un’infrastruttura di nuova generazione e un servizio clienti ottimo. Inoltre, grazie al recente restyling dell’interfaccia, la nuova versione di Kinsta è molto elegante, intuitiva e anche bella da vedere.

 

Ma è davvero un buon servizio? Scopriamolo.

 

 

10 motivi per cui Kinsta è una soluzione di hosting eccezionale

 

1. È incredibilmente veloce

 

Come ben sappiamo la velocità è fondamentale per un sito web.

 

Quando una pagina carica rapidamente, non solo si avranno maggiori conversioni, un tempo di permanenza sulla pagina più lungo da parte e una riduzione della frequenza di rimbalzo, ma anche una migliore indicizzazione sui motori di ricerca (SEO).

 

Come se la cava Kinsta? Per scoprirlo abbiamo creato un sito di prova sui server di Kinsta e abbiamo misurato la velocità dei suoi server con il nostro test di velocità Bitcatcha.

 

Ecco i risultati:

 

















US (O) US (E) Londra Singapore San Paolo
130 ms 95 ms 10 ms 287 ms 203 ms
















Bangalore Sydney Giappone Canada Germania
487 ms 266 ms 221 ms 83 ms 13 ms

Velocità media: 179,5 ms – Vedi i risultati completi

 

Nota

Per effettuare i test abbiamo creato un sito di prova utilizzando un pacchetto WordPress con hosting presso il data center di Londra. Clicca qui per vedere il sito.

 

Con grande soddisfazione, l’host del nostro server ha ottenuto una A+!

 

200 ms è il tempo di risposta dal server che raccomanda Google; infatti qualsiasi valore superiore a questo potrebbe causare notevoli rallentamenti agli utenti. I risultati per Londra e per gli Stati Uniti d’America sono stati ottimi, ben al di sotto del valore di riferimento, con Londra che fa da capofila con un valore di 10 ms.

 

Il ping da regioni più lontane, come Bangalore (India), è notevolmente più alto e fa alzare il tempo di risposta medio mondiale a 179,5 ms, molto più alto dei 10 ms di Londra, ma comunque sotto il valore consigliato da Google.

 

E per quanto riguarda il tempo di caricamento delle pagine web?

 

Web Page Performance for Kinsta

Test di velocità Webpagetest.org – Vedi i risultati completi

 

Tieni ben presente che la nostra pagina di prova non utilizza nessuna CDN, tecnologie di caching o altre ottimizzazioni offerte da Kinsta per ridurre i tempi di caricamento delle pagine.

 

A ogni modo, pur senza ottimizzazioni, abbiamo notato che tutti gli indicatori di velocità più importanti sono di classe A, e la velocità finale di caricamento è assolutamente fantastica: 1,097 s.

 

Kinsta non è probabilmente il servizio di hosting più veloce che abbiamo testato, ma di sicuro si trova nella parte alta della classifica degli host più veloci.

 

Consiglio

Integrando le giuste funzionalità di ottimizzazione per compensare problemi di lag, specie in alcune aree geografiche, gli utenti di Kinsta potranno contare su velocità di caricamento impressionanti.

 

 

2. Infrastruttura basata su cloud

 

Addentriamoci un po’ di più nella struttura di Kinsta.

 

La sua peculiarità più significativa è un’offerta hosting esclusivamente su server su cloud di Google.

 

Grazie a un’infrastruttura di questo tipo il servizio si differenzia in modo sostanziale dai tradizionali servizi di hosting dei suoi concorrenti.

 

Perché? Beh, gli host su cloud utilizzano lo spazio di un server virtuale distribuito su una complessa rete di server fisici, piuttosto che su un singolo server in un data center. Si tratta di un vantaggio notevole per gli utenti in termini di velocità, affidabilità, scalabilità e flessibilità.

 

È vero che ci sono alcuni host di server su cloud in giro, ma Kinsta utilizza la rete privata in fibra ottica di Google, una delle più grandi del mondo e in grado di raggiungere la velocità di 10.000 TB al secondo in alcune aree geografiche.

 

Kinsta aderisce anche al programma Premium Tier di Google Cloud, che permette agli utenti di beneficiare di prestazioni, velocità e sicurezza di altissimo livello.

 

I server di Google Cloud a cui possono accedere gli utenti di Kinsta sono ubicati in 20 località sparse per il mondo, così da poter scegliere il data center più vicino al proprio pubblico, mantenendo bassa la latenza e velocizzando i tempi di caricamento.

 

Infine, avrai accesso anche al DNS premium tramite Amazon Route 53, un’altra freccia all’arco di Kinsta per mantenere alta la velocità.

 

 

3. Un software per mettere il turbo

 

Qual è il terzo pro dell’elenco? Hai indovinato, di nuovo la velocità.

 

Kinsta ha un’architettura specifica per la velocità che utilizza tecnologie come Nginx, PHP 7, contenitori LXD e MariaDB.

 

Potremmo riempire pagine parlando dei vari componenti aggiuntivi e dei plug-in di Kinsta, ma certamente una cosa da sottolineare è il CDN.

 

Kinsta è un partner di KeyCDN, una straordinaria rete di distribuzione di contenuti che supporta HTTP/2 e IPv6.

 

KeyCDN ha sede in Svizzera ed è una delle aziende leader in Europa nel settore dei CDN. Come brand si è guadagnato una buona reputazione per aver contribuito a rendere molto più accessibili i servizi CDN di alto livello. Si ritiene che abbia raggiunto quota 40.000 clienti, con un tasso di richieste andate a buon fine del 94%.

 

Pur non potendo sfruttare tutti i vantaggi offerti da KeyCDN, gli utenti di Kinsta possono usufruire di una certa larghezza di banda gratuita denominata “Kinsta CDN”, oltre all’accesso alla vasta rete globale di KeyCDN: 34 posizioni strategiche per mettere il turbo ai contenuti in ogni parte del globo.

 

Perché è importante?

 

Perché il CDN può…

 

  • … ridurre i tempi di caricamento fino al 50%
  • … ridurre fino al 70% le richieste di banda a carico dell’host
  • … evitare che il server venga sovraccaricato da picchi di traffico

 

Oltre ad offrire questa collaborazione così importante, Kinsta l’ha anche semplificata.

 

Le tecnologie CDN e di caching di solito sono separate, ma Kinsta è riuscito ad integrarle benissimo e ha renderne semplicissima la gestione dalla dashboard.

 

 

4. Uptime garantito del 99,9%

 

Uptime da dicembre 2018

100%

* Questo dato viene aggiornato costantemente

 

Di fatto, Kinsta offre una garanzia di uptime del 99,9% secondo quanto previsto dal contratto di licenza (SLA).

 

È chiaro che ha molta fiducia nella propria infrastruttura di hosting su cloud, che, per natura, sono già sono molto più affidabili nella gestione dei siti online rispetto ad altri servizi.

 

Se ciò non bastasse, Kinsta offre anche un monitoraggio continuo e una verifica dell’uptime a intervalli di un minuto, con un accredito sull’account nel caso non riescano ad eseguire la correzione dei codici di risposta all’errore entro 30 minuti. La garanzia è valida tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.

 

 

5. Tutto (o quasi) senza sforzo

 

Gli host di servizi gestiti per WordPress dovrebbero dare la possibilità di dedicare meno tempo alla parte tecnica per concentrarsi di più sulla crescita della propria attività.

 

Kinsta offre una gamma davvero ampia di funzionalità e un ambiente ottimizzato che permette di sviluppare ulteriormente il sito web senza doversi preoccupare di eventuali problemi tecnici.

 

Kinsta Features

 

Tra queste utili funzionalità di gestione del sito vi sono:

 

  1. Ottimizzazione della velocità
    Include la misurazione delle prestazioni e il caching.
  2. Dashboard MyKinsta
    Una novità originale rispetto al tipico cPanel o Plesk offerto da molti altri host, con alcune caratteristiche innovative.
  3. Gestione degli aggiornamenti
    Certamente meglio degli aggiornamenti forzati (come avviene spesso con molti altri host, e che a volte possono causare problemi): basta comunicare al team di Kinsta se si desidera che siano loro a occuparsi degli aggiornamenti o meno.
  4. Ambiente di staging semplificato
    Per testare con facilità le nuove versioni di WordPress, i nuovi plugin e il nuovo codice in un ambiente sicuro, e attivare il tutto in pochi secondi.
  5. Accesso multiutente
    Conveniente per le aziende: puoi facilmente configurare più account di accesso e controllare i permessi di ciascun utente.
  6. Strumenti per sviluppatori
    Dalla clonazione del sito all’accesso a SSH per utilizzare WP-CLI ed eseguire aggiornamenti e altre operazioni.
  7. Monitoraggio delle prestazioni dell’applicazione
    Questo utile strumento mira ad aiutare i proprietari del sito a individuare e risolvere eventuali limitazioni che influiscono sulle prestazioni del sito, che si tratti di plugin WordPress da ottimizzare o chiamate API lunghe.
  8. API di Kinsta
    I programmatori possono connettersi e interagire con i loro progetti Kinsta al di fuori del pannello MyKinsta. Possono facilmente ottenere dati analitici e automatizzare compiti come riavvii di PHP, pulizia della cache, installazione di plugin popolari, distribuzione di siti WordPress e altro ancora.

 

 

6. Supporto tecnico eccezionale

 

Uno dei punti di forza principali di Kinsta è il suo team di supporto.

 

È composto interamente da sviluppatori WordPress esperti e da ingegneri di hosting Linux, confermandosi uno dei migliori sul mercato in termini di qualità. Kinsta si vanta addirittura di assumere meno dell’1% dei candidati che presentano domanda!

 

Gli utenti di Kinsta hanno sempre a disposizione dei veri esperti, saltando la solita trafila dei vari operatori di primo o secondo livello.

 

Il supporto di Kinsta è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso il widget Intercom, via chat o ticket. Si tratta di un sistema piuttosto ingegnoso: lo storico delle chat viene memorizzato in automatico, e la finestra rimane aperta anche mentre si naviga tra le diverse pagine del pannello di controllo.

 

Possiamo affermare che ogni nostra richiesta ha ricevuto una risposta in meno di 3 minuti, tutti i componenti dello staff con cui abbiamo parlato sono stati molto disponibili, competenti, e ci hanno fornito link a contenuti di approfondimento in ogni risposta.

 

Nel complesso, è stata un’esperienza molto positiva, confermata anche dalle pagine di recensioni positive lasciate da clienti entusiasti del servizio di supporto.

 

Ci è piaciuto molto anche il blog di Kinsta, aggiornato regolarmente con informazioni, suggerimenti, articoli e un glossario dei termini tecnici.

 

OTTIENI KINSTA A 25,50 € /MESE

* Un servizio di supporto davvero efficiente.
** Provare per credere: 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati!

 

 

7. Impostazione e migrazione semplici

 

Quando ci siamo iscritti a Kinsta siamo rimasti colpiti da quanto sia stato semplice e veloce: la creazione di un account è durata letteralmente pochi secondi! Dopodiché abbiamo subito avuto accesso alla meravigliosa dashboard, piena di risorse per aiutare tutti, dagli sviluppatori alle prime armi a quelli più esperti.

 

Poco dopo abbiamo ricevuto delle e-mail dal supporto per aiutarci nelle fasi successive di connessione al sito web e per chiederci se avessimo domande.

 

Questa premessa serve a introdurre il prossimo punto: ogni abbonamento Kinsta comprende la migrazione gratuita di almeno un sito web che verrà gestita dal team di esperti (l’abbonamento Standard offre una migrazione solo se si opta per il piano annuale).

 

Lasciare un compito così importante a dei professionisti è ovviamente un grattacapo in meno (anche se rimane sempre la possibilità di fare la migrazione personalmente con il supporto di Kinsta).

 

Inoltre permette di annullare gli eventuali tempi di inattività, perché basterà richiedere la migrazione direttamente dal pannello di controllo, attendere la comunicazione di avvenuta migrazione e verificare che tutto sia andato liscio come l’olio.

 

Kinsta Free Site Migration

 

Kinsta non offre alcun periodo di prova, ma propone una garanzia di rimborso entro 30 giorni per dare il tempo all’utente di farsi un’idea della situazione. i piani disponibili sono molti, ma sono tutti chiaramente descritti.

 

 

8. Sicurezza garantita

 

Kinsta offre tanti strumenti per garantire la sicurezza del sito.

 

Backup:

 

  • Backup giornalieri
    Kinsta offre backup automatici giornalieri per WordPress e anche dei backup generati dal sistema per tutti i siti presenti sull’account. I backup vengono conservati come punti di ripristino per 14 giorni e sono disponibili sul pannello di controllo MyKinsta.
  • Backup manuali
    È possibile effettuare fino a 5 backup manuali, compreso un backup scaricabile ogni settimana.
  • Backup degli eventi
    Alcuni eventi generano anche un backup automatico: ad esempio nel passaggio dalla fase di staging a quella di produzione, dove viene generata una copia del sito live nel caso in cui qualcosa vada storto.

 

L’aspetto migliore è che lo spazio di archiviazione richiesto dai backup non è conteggiato nello spazio totale a disposizione!

 

Altre funzionalità per la sicurezza degne di nota:

 

  • Supporto protocollo SSL e firewall su hardware
    Attivazione della certificazione SSL semplicissima.
  • Monitoraggio 24 ore su 24
    Nel caso in cui il sito crashasse o subisse un attacco hacker, il personale di Kinsta riceve immediatamente una notifica e si attiva per risolvere il problema.
  • Aggiornamenti automatici delle patch di sicurezza
    Correzione gratuita delle modifiche apportate dall’hackeraggio, blocco del flusso di codice e degli attacchi DDoS, scansione quotidiana contro malware e spyware.
  • 4 nomi server
    Questo è molto interessante: la maggioranza degli host offre 2 nomi server per l’impostazione del DNS, invece Kinsta ne offre ben 4, ognuno con un suffisso diverso (.net, .org). Si tratta di un’opzione molto utile che, in caso di malfunzionamento, permette di utilizzare gli altri nomi per mantenere a galla il proprio sito. Un altro piccolo esempio dell’impegno di Kinsta.

 

 

9. Ottimo in caso di picchi di traffico

 

Chi l’ha detto che far crescere un sito web debba essere complicato? Un’altra caratteristica molto interessante di Kinsta è la sua scalabilità, diretta conseguenza della sua architettura basata sul cloud.

 

In caso di un aumento di traffico inaspettato, l’integrazione di Kinsta con il Google Compute Engine consente al sito web di ridistribuire la gestione di richieste utilizzando il numero di CPU necessarie per gestire il carico di accessi, il che consente al sito WordPress di restare online senza bloccarsi.

 

Ricorda bene che se viene superato il tetto massimo di visite mensili previsto dal tuo abbonamento, dovrai comunque pagare una commissione per l’eccedenza (circa 0,90 € ogni 1.000 visite). Riceverai degli avvisi quando avrai raggiunto l’80% e il 100% delle massime visite consentite.

 

A ogni modo, l’importante è che il sito rimanga online! L’ultima cosa che deve accadere è che, se si ha speso per del traffico a pagamento, o se si è diventati finalmente virali, il sito vada in crash proprio nel momento di gloria.

 

Kinsta offre anche il servizio upgrade Exponential Traffic Spikes & Surges, sviluppato specificamente per affrontare un picco di traffico, attivabile quando ci si aspetta un traffico maggiore del solito.

 

 

10. Ottimizzato per vendere online Sites

 

Crediamo che Kinsta sia perfetto per qualsiasi e-commerce su WordPress.

 

Grazie a plugin gratuiti come WooCommerce, WordPress rimane una delle piattaforme più interessanti per gli imprenditori.

 

Purtroppo però sono proprio i siti di vendita online a diventare spesso ingordi di risorse, perché i plugin di vendita costituiscono spesso gli elementi tecnologicamente più avanzati di WordPress.

 

Chi usa WordPress ha molto da guadagnare dal supporto di Kinsta e dai suoi strumenti di gestione. In particolare:

 

  • Caching rapido delle pagine sul server, con alcune regole a garanzia della massima funzionalità dei siti di e-commerce (pagine come il carrello, il conto e la pagina di pagamento, che non andrebbero mai memorizzate nella cache, sono infatti escluse dal caching).
  • Kinsta è una soluzione ottima per chi intende crescere. Se il traffico eccede quello previsto dal piano scelto, è sufficiente effettuare il passaggio al livello più alto versando la differenza di prezzo. Perfetto anche per chi gestisce un sito in cui vengono aggiunte continuamente nuove pagine piene di prodotti, che può evitare complicate migrazioni verso un server host diverso.

 

In generale, Kinsta offre tanto a tutti quegli imprenditori che vogliono concentrarsi maggiormente sulla crescita del proprio business e meno sui dettagli tecnici necessari a mantenere il proprio sito web online.

 

 

Aspetti negativi di Kinsta

 

Nessuna soluzione di hosting è mai perfetta.

 

1. Prezzi abbastanza elevati

 

Kinsta è un hosting per WordPress premium. Purtroppo non solo la qualità è premium, lo sono anche i prezzi.

 

Il costo mensile è abbastanza elevato: si parte da 25,50 € al mese per il livello base, per arrivare fino a 760 € al mese per l’abbonamento più completo.

 

Se si sceglie l’abbonamento annuale si ricevono due mesi gratis, ma si tratta comunque di un costo piuttosto alto, significativamente più elevato di quello di quasi tutti i principali concorrenti.

 

Detto ciò, sembra si stia adeguando al mercato, perché fino a maggio 2018 il prezzo mensile dell’abbonamento base era di ben 90 €.

 

 

2. Niente hosting per e-mail

 

Ci sono altri servizi che ogni proprietario di un sito web ha bisogno per creare e gestire al meglio la propria attività, ma che purtroppo Kinsta non offre

 

Il più importante? L’hosting per e-mail. Gli utenti interessati ad avere un indirizzo e-mail sulla falsariga di [email protected] dovranno trovare un hosting per e-mail esterno ed effettuare un abbonamento a parte. Abbiamo scritto una guida dettagliata su come impostare un servizio di hosting per e-mail, con confronto tra diversi servizi, consultabile qui.

 

Un servizio professionale di hosting per e-mail come Office 365 Business ha un costo di circa 3 € al mese per utente. Kinsta raccomanda G Suite il cui costo è di 4,68 € al mese.

 

Non si tratta certo di costi stellari. Inoltre l’argomentazione di Kinsta per questa scelta è piuttosto cristallina: lasciare l’hosting per e-mail agli esperti del settore.

 

Qualche proprietario di sito web potrebbe restare deluso perché, considerato quanti soldi sta pagando, vorrebbe una soluzione di hosting completa in tutto per tutto. Ma, in definitiva, chiunque voglia un sito web deve essere pronto a fare un grosso investimento nella propria attività online.

 

 

3. Mancanza di supporto telefonico

 

A differenza della maggior parte dei suoi concorrenti, Kinsta non offre alcun supporto telefonico.

 

Numerosi utenti trovano molto comodo poter prendere in mano il telefono e confrontarsi immediatamente a voce per discutere del proprio problema.

 

Ma Kinsta sostiene la propria decisione, ed ha anche scritto un articolo intero per giustificarla.

 

È vero che, quando la discussione è di natura tecnica, avere un registro della conversazione scritta e delle schermate a cui fare riferimento è utile.

 

È vero che un sistema di ticket evita all’utente di dover spiegare più volte lo stesso problema a operatori diversi.

 

Però il supporto telefonico può essere una fonte di conforto molto importante per i clienti, soprattutto nei momenti di crisi.

 

Per molti è molto meglio telefonare e farsi rispondere immediatamente, piuttosto che digitare asetticamente il proprio messaggio in una piccola finestra.

 

 

Piani di Kinsta per WordPress

 

Kinsta offre 10 diversi livelli di abbonamento, ognuno dei quali propone vari servizi in base all’entità dell’attività.

 

Molti di questi offrono le stesse caratteristiche di base, come protocollo SSL e CDN gratuiti, team di supporto, backup giornalieri e altro.

 

Le differenze principali tra i vari livelli riguardano il numero di installazioni di WordPress che possono essere gestite per ogni account e il numero di operatori PHP assegnati al sito (gli operatori PHP determinano quante richieste simultanee il sito potrà gestire in un dato momento).

 

Le categorie di abbonamento vanno da Starter a Business a Enterprise, dove l’ultima è rivolta alle aziende più grandi.

 

I dettagli di ogni piano sono descritti in modo molto chiaro per permettere di scegliere facilmente quello più adatto alle proprie esigenze. Inoltre tutti gli abbonamenti includono la garanzia soddisfatti o rimborsati per 30 giorni, periodo durante il quale si potrà decidere se passare a piani superiori o inferiori.

 

Starter
Enterprise 2

PIANO PIÙ ECONOMICO
PIANO PREMIUM

Installazioni WordPress
1
80

Visite mensili
20.000
1,500.000

Spazio di SSD
10GB
120GB

Spazio di CDN
50GB
1000GB

Mantenimento dei backup
14 giorni
30 giorni

Operatori PHP per sito
2
10

Prezzo al mese
25,50 €
760 €

Scopri di più


 

Kinsta Plan

 

SCOPRI DI PIÙ SUL SITO UFFICIALE KINSTA

* Piani a partire da 25,50 € al mese.
** Il prezzo include protocollo SSL, CDN e migrazione del sito gratuiti!

 

 

Com’è Kinsta rispetto alla concorrenza?

 

Proseguiamo dando un’occhiata a come se la cava Kinsta rispetto ad alcuni dei suoi maggiori concorrenti.

 

Abbiamo deciso di metterli a confronto nei campi in cui danno il meglio di sé.

 

1. Kinsta VS WP Engine

 

Come se la cava Kinsta contro WP Engine come hosting gestito per WordPress?

 

Migrazione

 

WP Engine offre la migrazione dei siti WordPress senza alcun limite e gratuitamente, mentre Kinsta offre un certo numero di migrazioni gratuite in base all’abbonamento dell’utente (il piano base include una sola migrazione gratuita, ed eventuali migrazioni aggiuntive costano 90 € per ogni sito).

 

Tuttavia, a ben guardare, la natura di queste migrazioni è molto diversa. Le migrazioni di WP Engine consistono in un plugin di migrazione automatica fai da te, il quale, pur essendo veloce e relativamente facile da attivare, può confondere alcuni utenti non completamente sicuri di ciò che stanno facendo.

 

Inoltre il plugin non migra i reindirizzamenti (fondamentali per prevenire disastri in chiave SEO), i dati e le immagini memorizzate al di fuori della directory /wp-content/. Secondo Kinsta si tratta di un metodo che può comportare la perdita di dati se non eseguito in modo corretto.

 

Al contrario la migrazione su Kinsta è una cosa facilissima: basta inviare la richiesta di migrazione e lasciare che se ne occupi il team di esperti. Inoltre non ci saranno tempi di inattività.

 

Per coloro che vogliono evitare sforzi il metodo di migrazione di Kinsta sembra decisamente più semplice e indolore.

 

Supporto clienti

 

WP Engine è orgogliosa del suo pluripremiato servizio di assistenza clienti, il quale, con tempi di risposta medi inferiori ai 3 minuti e il 90% delle richieste risolte durante la sessione, è sicuramente notevole.

 

WP Engine offre anche un supporto telefonico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per il quale Kinsta è stato spesso criticato. Ciò potrebbe dipendere anche dal numero di dipendenti più alto rispetto al team relativamente piccolo di Kinsta.

 

Ma si può certamente affermare che la forza di Kinsta risiede nel livello di competenza del suo personale. Per usare le parole dell’azienda: “tutti gli utenti di Kinsta possono chiacchierare con gli stessi membri del team che supportano altre medie e grandi imprese”. Alcuni ritengono che Kinsta con uno staff decisamente più qualificato possa risolvere qualsiasi problema senza seccature.

 

Scalabilità

 

Kinsta offre una decina di abbonamenti contro i cinque di WP Engine, eppure ogni utente Kinsta ha accesso alla stessa infrastruttura su cloud automaticamente scalabile a prescindere dal tipo di abbonamento.

 

Cosa significa? Che gli utenti Kinsta che vogliono potenziare il proprio sito e passare quindi a un abbonamento di livello superiore (magari per poter gestire un traffico più elevato) troveranno un processo fluido e senza intoppi.

 

Diversamente da Kinsta, WP Engine offre un servizio di hosting condiviso o personale. Quando bisogna cambiare piano per il proprio sito su WP Engine possono essere necessarie migrazioni multiple, magari passando da un ambiente condiviso a un VPS, poi a un server personale o all’hosting su cloud. Troppe migrazioni possono spaventare un po’ alcuni utenti.

 

Strumenti di sviluppo

 

Kinsta è un host ottimizzato da sviluppatori per sviluppatori.

 

In quanto tale offre una quantità enorme di funzionalità (alcune delle quali non sono disponibili su WP Engine) per ottimizzare il processo di lavoro, tra cui:

 

  • Accesso SSH, Git e WP-CLI su tutti gli abbonamenti (da Starter a Enterprise)
  • La possibilità di eseguire diverse versioni di PHP su siti attivi e in staging
  • La possibilità di ripristinare i backup automatici in produzione e in staging

 

Detto questo, WP Engine offre gratuitamente ai suoi utenti alcuni temi WordPress molto interessanti, tra cui il Genesis Framework (il framework di temi WordPress più famoso al mondo) e i temi premium di StudioPress. Kinsta non offre alcun tema gratuito.

 

 

2. Kinsta VS SiteGround

 

Come se la cava Kinsta contro SiteGround quando si parla di velocità dei siti WordPress?

 

Come detto in precedenza, Kinsta non è l’host più veloce che abbiamo testato. Ecco un confronto con SiteGround, uno dei suoi principali competitor:

 

Kinsta
SiteGround

Posizione server
Londra
Londra

US (O)
130 ms
138 ms

US (E)
95 ms
86 ms

Londra
10 ms
4 ms

Singapore
287 ms
179 ms

San Paolo
203 ms
212 ms

Bangalore
487 ms
292 ms

Sydney
266 ms
250 ms

Giappone
221 ms
223 ms

Canada
83 ms
87 ms

Germania
13 ms
16 ms

Media mondiale
179,5 ms
138,1 ms


 

Come possiamo vedere, anche SiteGround ha ottenuto una A+ e ha battuto Kinsta con un tempo di risposta medio mondiale di 138,1 ms.

 

Confrontando poi i prezzi degli host, si tratta di un risultato sorprendente.

 

Con tariffe iniziali molto competitive (5,99 € al mese) SiteGround è certamente molto più conveniente di Kinsta se guardiamo al rapporto velocità/prezzo. Il livello d’abbonamento successivo consente di collegare siti WordPress senza limiti, e il costo sarebbe comunque di soli 9,99 € al mese.

 

Detto ciò, il test non prende in considerazione tutte le funzionalità che Kinsta propone per aumentare la velocità di caricamento. Confrontando gli abbonamenti di base, abbiamo notato che alcune caratteristiche relative alla velocità erano presenti in Kinsta e assenti in SiteGround:

 

  • Ricerca più veloce con il componente aggiuntivo Elasticsearch (presente solo sui piani Enterprise di SiteGround)
  • Database più veloci con l’add-on Redis (presente in SiteGround solo negli abbonamenti aziendali)
  • Kinsta offre anche un pacchetto CDN premium grazie alla collaborazione con KeyCDN, mentre SiteGround offre l’integrazione CloudFlare.

 

Poi gli utenti Kinsta possono scegliere tra 20 data center, mentre SiteGround ne offre solo 6 in 4 continenti.

 

È una scelta ardua. Tuttavia va notato che confrontare SiteGround e Kinsta non è come confrontare una mela gialla con una rossa.

 

Kinsta è un host su cloud scalabile automaticamente, mentre SiteGround rimane un host tradizionale. Il suo abbonamento GrowBig opera su un servizio di hosting condiviso in cui alcuni siti web condividono lo stesso server fisico. Come sappiamo, questo tipo di infrastruttura ha dei limiti intrinsechi.

 

SiteGround rappresenta una proposta molto solida per quanto riguarda l’hosting condiviso. Secondo la nostra analisi approfondita, consigliamo SiteGround non solo per la velocità, ma anche per supporto tecnico eccezionale, sicurezza elevata, database e account email illimitati

 

SiteGround probabilmente è più adatto a chi ha un budget più ristretto e a chi ha un traffico inferiore ma cerca comunque prestazioni ottimali.

 

 

Verdetto: Kinsta è un servizio valido?

 

Ed ecco il domandone finale: è il caso di scegliere Kinsta come host?

 

Il fattore determinante sono le esigenze dell’utente.

 

La questione di fondo è che Kinsta non è economico, ma è estremamente valido.

 

Per chi gestisce un sito web con un traffico ridotto, in particolare per chi ha bisogno di una soluzione completa, che includa anche la registrazione del dominio e l’hosting per e-mail, la soluzione premium di hosting per WordPress proposta da Kinsta potrebbe essere sia troppo sia troppo poco.

 

Probabilmente Kinsta è più adatto a utenti con aspettative di traffico più elevato e che hanno bisogno di una certa scalabilità per proteggere il proprio sito web.

 

Ad ogni modo, grazie alla sua architettura su cloud, all’ossessione per la velocità, agli strumenti offerti, ai sistemi di gestione avanzati e al supporto clienti veramente ottimo, Kinsta è un host molto valido da tenere in considerazione.

 

Funzionalità Chiave

  • ✓ Velocità fantastica
  • ✓ Team di supporto altamente qualificato
  • ✓ Uptime garantito del 99,9%
  • ✓ Pannello di controllo MyKinsta elegante
  • ✓ 20 località Google Cloud
  • ✓ KeyCDN e caching
  • ✓ Supporto 24 ore su 24

Consigliato Per

  • • WordPress gestito
  • • WooCommerce
  • • Siti per vendere online
  • • Siti medio-grandi
  • • Siti con picchi di traffico
  • • Sviluppatori web


 

OTTIENI KINSTA AL 27 € /MESE

* Il prezzo include protocollo SSL, CDN e migrazione del sito gratuiti.
** Rimborso garantito per 30 giorni.

 

Kinsta

?

Uptime generale

100%

Prestazioni server

A

Tempo di risposta

US (O) Londra Giappone
130 ms 10 ms 221 ms

Visualizza report velocità completo

Da

27 €*

al mese

VISITA HOST

  • • Hosting per WP gestito su cloud
  • • Supporto tecnico eccezionale

Informativa Pubblicitaria