HostGator
Alcuni utenti esperti potrebbero affermare che a HostGator manchino alcune funzionalità, anche se rimane molto veloce. Inoltre è un host web senza fronzoli e facile da utilizzare, quindi potrebbe comunque essere il servizio che fa per te! Scopri di più.
Recensione HostGator: 9 Pro e 5 Contro di HostGator
Il servizio successivo nella nostra lista di host web di qualità è il sempreverde HostGator, tra gli hosting web più irresistibili e interessanti di tutti.
È famoso per il suo design ed è noto per la sua intuitività, ma come fa HostGator a reggere il confronto con i giganti del settore?
Indice
Pro di HostGator
- Tempo di risposta del server veloce
- Caricamento fulmineo dei siti
- Uptime garantito del 99,9%
- Interfaccia semplicissima
- Costruttore siti web efficiente e a installazione immediata
- Servizio clienti particolarmente reattivo
- Risorse illimitate / non misurate
- IP personale gratuito per i piani Business!
- Fino al 60% di sconto per i lettori di Bitcatcha
Contro di HostGator
- Mancanza di funzioni specifiche per aumentare la velocità
- Uptime garantito ambiguo
- Servizio clienti non qualificato
- Funzioni aggiuntive a pagamento inserite nel checkout
- Solo 2 data center
Piani di HostGator
Com’è HostGator rispetto alla concorrenza?
Verdetto
Per rispondere a questa domanda ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo invocato la benedizione degli dèi del giornalismo e ci siamo iscritti al piano Baby di HostGator per fare dei test approfonditi per permetterti di capire se sia l’host che fa per te.
Gli esiti dei test sono alquanto sorprendenti, ma, dato che le cose belle accadono a chi sa aspettare, dovrai arrivare alla fine di questa recensione per scoprire il nostro verdetto.
Informativa
I nostri due siti di prova sono hgcloudhosted.com e hgbabyhosted.com. Il primo con HostGator Cloud Hatchling, il secondo con HostGator Baby.
9 motivi per cui scegliere HostGator
1. Tempo di risposta del server veloce
Noi di Bitcatcha.com, nel caso non si fosse ancora capito, puntiamo sugli host veloci, anzi velocissimi!
È questo il motivo per cui HostGator ha attirato subito la nostra attenzione.
US (O) | US (E) | Londra | Singapore | San Paolo |
---|---|---|---|---|
32 ms | 36 ms | 221 ms | 221 ms | 139 ms |
Bangalore | Sydney | Giappone | Canada | Germania |
---|---|---|---|---|
717 ms | 205 ms | 153 ms | 36 ms | 140 ms |
HostGator ha ottenuto ottimi risultati a San Paolo, Sydney e Giappone, con tempi di risposta inferiori ai 205 ms anche se ha a disposizione solo due data center (entrambi situati negli Stati Uniti d’America).
Ha registrato buoni risultati da Singapore e da Londra (221 ms) e un risultato un po’ scadente a Bangalore con 717 ms (se stai leggendo dall’India, dai un’occhiata ai migliori piani di hosting per l’India!)
Quindi, con una media mondiale di 190 ms, HostGator si aggiudica una A+!
2. Caricamento fulmineo dei siti
HostGator in realtà non ha molto da proporre, fatta eccezione per PHP7.1 e per un sistema di compressione dei contenuti basato su Apache.
L’offerta non contempla memoria SSD (disponibile solo con l’hosting su cloud), nessun server NGINX o funzionalità speciali di caching (come il SuperCacher di SiteGround); tuttavia i siti si caricano molto velocemente!
Abbiamo utilizzato webpagetest.org per confrontare il sito di prova HGBabyHosted.com con HGCloudHosted.com e questi sono i risultati:
L’hosting su cloud di HostGator è uno dei servizi di hosting web più veloci e affidabili che abbiamo avuto il piacere di utilizzare; se aggiungiamo che la velocità di caricamento del sito sull’hosting condiviso è paragonabile a quella dell’hosting su cloud… beh, non male!
Secondo i risultati dei test la velocità di caricamento dall’hosting condiviso è lievemente inferiore a quella del piano su cloud. Incredibile se si considera che il piano su cloud è dotato di memoria SSD e molte funzionalità studiate per aumentare la velocità.
Infine, anche nel TTFB tra i due siti di prova lo scarto è pressoché irrilevante!
3. Uptime garantito del 99,9%!
I tempi di inattività possono essere davvero pericolosi per un sito: causano la perdita di potenziali clienti e il calo nel posizionamento su Google, che a sua volta causa un deficit ancora più grave in termini di introiti!
Per questo siamo soddisfatti nel vedere che i piani di HostGator offrono un uptime garantito del 99,9%. Se l’uptime fosse inferiore, verremo rimborsati con 1 mese di credito da utilizzare nell’abbonamento.
In realtà non credo sarà mai necessario vista la reputazione di cui gode HostGator e la sua percentuale di uptime. Tuttavia ci sono alcune condizioni della garanzia che non ci hanno entusiasmato molto, ma ne parleremo più avanti nella sezione sui lati negativi dell’host.
Uptime da aprile 2018
N/A%
* HGBabyHosted.com (Datacenter: USA - Piano: Baby)
Uptime da gennaio 2017
N/A%
* HGCloudHosted.com (Datacenter: USA - Piano: Hatchling Cloud)
4. Interfaccia semplicissima
La maggior parte dei servizi di hosting web ha un’interfaccia che sembra un lavoro degli anni ‘80 lasciato a metà.
Si è costretti a cliccare mille volte alla ricerca di un qualcosa che porti da qualche parte, e il problema si riduce poco quando si ha familiarità con il layout.
Con HostGator le cose sono ben diverse.
È l’unico ad avere un’interfaccia utente bella da vedere, grazie ai colori vivaci, ma allo stesso tempo semplicissima da navigare!
Ogni cosa è posizionata in modo da essere intuitiva, tutti i link e i pulsanti principali sono studiati per attirare l’attenzione e rendere la user experience più gradevole.
Si tratta di un aspetto particolarmente rilevante per gli imprenditori. Per quale motivo? Perché se sei troppo occupato a capire cosa fare e quale pulsante premere, stai sprecando tempo prezioso che potresti impiegare nella gestione della tua azienda!
HostGator permette di navigare facilmente nella dashboard e di configurare il sito in pochissimo tempo tramite un’interfaccia davvero intuitiva!
5. Costruttore siti web efficiente e a installazione immediata
Possiamo concordare tutti sul fatto che praticità e velocità siano elementi essenziali per chi possiede un’impresa, soprattutto quando si parla di programmi per creare siti.
HostGator, con il suo programma per creare siti integrato, riesce a fare entrambe le cose. Permette di scegliere rapidamente un sito modello, di personalizzarlo secondo il proprio gusto e di renderlo poi disponibile nel giro di un paio d’ore.
Sono disponibili alcuni temi molto professionali personalizzabili con widget, funzionalità, barre di ricerca e molto altro ancora.
Il procedimento è pratico e veloce: abbiamo impiegato solo un paio d’ore per configurare il nostro sito di prova (per le misurazioni di velocità abbiamo scelto un tema WordPress base).
Purtroppo, i programmi per costruire i siti di solito non sono ottimizzati per la velocità, un piccolo compromesso per una maggiore praticità!
Tuttavia l’installazione del programma e delle app è immediata, e permette di dedicare tutto il tempo risparmiato a far salire le proprie vendite!
Non dovrai fare altro che cliccare sull’app scelta, selezionare la directory in cui vuoi che venga installata e premere il pulsante “Installa”: HostGator configurerà tutto il resto al posto tuo!
6. Servizio clienti particolarmente reattivo
Se ti è mai capitato di incappare in qualche problema senza avere nessuno disposto ad aiutarti, apprezzerai un team di assistenza clienti davvero attento e pronto a rispondere.
La nostra esperienza con l’assistenza clienti di HostGator è stata piuttosto buona. Con la chat abbiamo aspettato meno di 3 minuti per avere una risposta e, trattandosi di problemi relativamente trascurabili, siamo riusciti a rimettere il sito online in soli 15 minuti!
Il servizio di ticketing non era disponibile al momento dei test, perché sembra che stessero aggiornando il sistema: abbiamo dovuto fare ricorso esclusivamente alla chat e al servizio telefonico.
Se preferisci il fai-da-te, troverai un archivio di articoli enorme con tutte le informazioni di base per poter provare a risolvere autonomamente i problemi riscontrati!
Per il momento siamo abbastanza soddisfatti del servizio clienti, anche se abbiamo qualche perplessità sulla competenza degli addetti nella risoluzione di problemi più complicati. Approfondiremo questo aspetto più avanti nella sezione dedicata ai lati negativi dell’host.
7. Risorse illimitate / non misurate!
Si dice che le cose migliori della vita siano gratuite, e come si fa a non essere d’accordo? Le caratteristiche di HostGator che ci hanno fatto perdere la testa sono proprio quelle gratuite. Ecco le nostre preferite.
Iniziamo con questa: con HostGator puoi gestire tutti i domini e gli indirizzi e-mail che vuoi! Non dovrai più pensare a quali domini dare priorità o pagare un extra per gli indirizzi e-mail dei nuovi dipendenti.
Inoltre offre larghezza di banda e spazio su disco senza limiti, anche se nelle condizioni del servizio vengono specificati alcuni criteri di utilizzo. Ma, se non si abusa del sistema, si possono dormire sonni tranquilli.
8. IP personale gratuito per i piani Business!!
Scegliendo l’abbonamento Business si avrà a disposizione un IP personale.
Avere un IP dedicato e un protocollo SSL per mantenere protetti e al sicuro i dati dei propri clienti è un obbligo non una scelta, specie se gestisci un sito di vendite online! Permette di instaurare un rapporto di fiducia tra clienti e sito, molto importante se si vuole rimanere in affari.
Si tratta di un servizio per cui generalmente bisogna pagare un bel po’ (con SiteGround costa 27 € all’anno solo il servizio di IP personale), quindi averlo incluso nel piano Business di HostGator ha dell’incredibile!
L’IP personale offre molti vantaggi, un aspetto su cui torneremo in futuro con un articolo dedicato.
9. Fino al 60% di sconto per i lettori di Bitcatcha
Se sei ancora indeciso, possiamo aiutarti noi: abbiamo concluso un accordo pazzesco con HostGator in esclusiva per i nostri lettori!
Inserisci “bitcatcha” prima di effettuare l’acquisto e potrai usufruire di uno sconto del 60% su uno qualsiasi dei pacchetti condivisi e dei piani di hosting per rivenditori (valido sull’offerta iniziale)!
Se invece stai cercando un hosting su cloud, niente paura: lo stesso codice dà diritto al 30% di sconto sui nuovi piani di hosting su cloud, e al 40% di sconto su uno qualsiasi dei piani VPS, personali o WordPress!
Nota
Lo sconto del 60% è valido solo per il primo pagamento. Il prezzo del rinnovo sarà quello standard. Clicca qui per maggiori informazioni. (Codice sconto: bitcatcha)
Aspetti negativi di HostGator
1. Mancanza di funzioni specifiche per aumentare la velocità
Nonostante HostGator abbia prestazioni ottime (ricevere una A+ da noi non è facile!), non possiamo fare a meno di pensare a quanto avrebbe potuto essere migliore se avessero fatto lo sforzo di aggiungere alcune funzionalità legate alla velocità, come l’impostazione dei server NGINX o qualche ottimizzazione dei sistemi.
Attualmente l’unico modo per migliorare e sfruttare tutto il potenziale del server è quello di modificarlo e installare manualmente dei plugin, cosa che richiede tempo e competenze, elementi che la maggior parte degli imprenditori non possiede.
2. Uptime garantito ambiguo
Ci ha garantito un uptime del 99% e sembra essere coerente con questa promessa.
MA…
Cosa succede quando l’uptime scende al di sotto del 99%? Riceviamo davvero il rimborso di 1 mese?
Nessuno lo sa.
Secondo le condizioni del servizio, se l’uptime dovesse scendere al di sotto del 99,9%, dovremmo ricevere un rimborso di un mese da usare nei piani, ma l’approvazione del rimborso è a discrezione di HostGator…
In sintesi, se vogliono possono decidere di non rispettare la garanzia.
Comprendiamo la necessità di HostGator di tutelarsi da rivendicazioni senza scrupoli, ma il fatto di avere l’esclusiva discrezione per quanto riguarda l’approvazione del rimborso è un’operazione molto losca, che rende la garanzia del tutto fittizia.
3. Servizio clienti non qualificato
Il team di assistenza ha guadagnato dei punti per la reattività, è vero, ma abbiamo seri dubbi sulla capacità degli addetti di risolvere problemi più seri.
Pare che il servizio di assistenza sia esternalizzato in India (come la maggior parte delle filiali del GIE) e che la maggior parte delle volte gli addetti non siano stati capaci di risolvere concretamente i problemi.
Non siamo gli unici a pensarla così; dai un’occhiata a questi screenshot:
Proprio mentre scriviamo, non possiamo presentare una richiesta di supporto tramite ticket perché sembra stiano aggiornando i sistemi. Volevamo telefonare, ma abbiamo dovuto fare i salti mortali anche per trovare il numero da chiamare.
Insomma HostGator, cosa combini?
4. Funzioni aggiuntive a pagamento inserite nel checkout
Ecco un’altra pratica quantomeno ambigua di cui non siamo particolarmente entusiasti.
Arrivati alla fase finale dell’acquisto, l’intuitiva interfaccia utente di HostGator tenta di ingannarti, cercando di appiopparti prodotti aggiuntivi di cui non hai bisogno.
Assicurati di esaminare attentamente le opzioni attive e deseleziona le caselle relative a ciò che non vuoi, o ti ritroverai a pagare degli extra.
5. Solo 2 data center
Hai letto bene: HostGator ha solo due data center, ed entrambi sono negli Stati Uniti d’America.
Se ti trovi in una nazione più lontana e stai pensando di acquistare un account HostGator, magari dovresti dare un’altra occhiata a questa schermata per vedere se il tempo di risposta è abbastanza veloce per le tue esigenze.
US (O) | US (E) | Londra | Singapore | San Paolo |
---|---|---|---|---|
32 ms | 36 ms | 221 ms | 221 ms | 139 ms |
Bangalore | Sydney | Giappone | Canada | Germania |
---|---|---|---|---|
717 ms | 205 ms | 153 ms | 36 ms | 140 ms |
La cosa peggiore è non poter decidere quale data center utilizzare, perché è HostGator a sceglierlo!
Disporre di soli 2 data center non è un granché, ma non consentire ai clienti di selezionarne uno specifico da utilizzare per l’hosting è proprio inaccettabile.
HostGator ha filiali internazionali in nazioni asiatiche come HostGator.in e HostGator.sg, ma sono note per un servizio davvero scadente. Attenzione a questi servizi.
Piani di HostGator
Hosting condiviso
Gli account condivisi di HostGator sono disponibili in 3 meravigliose soluzioni per soddisfare le esigenze di tutti.
Il piano Hatchling è veramente ottimo se stai cercando un hosting senza particolari fronzoli per 1 solo sito. Tuttavia noi suggeriamo il piano Baby: costa circa 1 € in più al mese, ma permette di avere tutti i domini che vuoi!
Se tutto va bene, si può sempre optare in seguito per l’upgrade al piano Business e godere di tutti i suoi servizi esclusivi tra cui: protocollo SSL gratuito, IP personale e servizio telefonico VoIP.
Tanti piccoli servizi extra che rendono il proprio sito di e-commerce molto più professionale!
Hosting cloud
Se stai cercando un hosting su cloud, potrai scegliere tra queste 3 soluzioni:
Cloud
Cloud
Cloud
Se vuoi davvero ridurre i costi puoi optare per Hatchling Cloud, ma con Baby Cloud avrai molto di più. Come per i piani di hosting condiviso, puoi passare al piano Business Cloud quando lo riterrai opportuno.
Hosting per WordPress
Dispongono anche di piani per WordPress!
Questi piani sono totalmente diversi da quelli di hosting condiviso e su cloud, in quanto sono ottimizzati per WordPress e offrono al massimo 3 siti web, anche con il piano Business.
Com’è HostGator rispetto alla concorrenza?
Qual è il migliore per WordPress? HostGator vs SiteGround
Il confronto tra HostGator e SiteGround ci sembra d’obbligo. Diamo un’occhiata a ciò che le due aziende hanno da offrire.
Ci sembra abbastanza ovvio quale dei due sia il migliore come qualità-prezzo, dato che il costo è più o meno simile.
Installare piattaforma e app con 1 click su WordPress è incredibile e aiuta a risparmiare molto tempo, ma SiteGround ha la meglio in termini di funzionalità.
Risparmiamo molto più tempo con l’ottimizzatore SG e Supercacher di SiteGround (non c’è bisogno di modificare e installare manualmente i plugin), e i backup quotidiani gratuiti con protocollo SSL sono davvero un valore aggiunto!
Per quanto riguarda i data center, HostGator ne offre 2 negli Stati Uniti d’America contro i 6 di SiteGround distribuiti su 4 continenti.
È vero che i tempi di risposta dei server di HostGator sono molto rapidi, ma le nazioni più lontane potrebbero non essere in grado di sfruttare appieno le potenzialità dell’host.
Al contrario, SiteGround permette di scegliere il data center più vicino alla propria clientela, migliorando decisamente i tempi di risposta del server.
Detto questo, non esiste un host web perfetto; tutti hanno dei pro e dei contro, e il nostro caro SiteGround non fa eccezione (ad esempio non condividiamo i prezzi dei rinnovi: leggi qui).
HostGator riesce a compensare la mancanza di funzionalità con un’interfaccia intuitiva a un prezzo iniziale bassissimo. È difficile trovare un’altra interfaccia utente così rifinita allo stesso prezzo!
Costruttore siti web: HostGator vs InMotion
Come già accennato nella nostra recensione di InMotion, il suo programma per creare siti BoldGrid integrato è davvero eccezionale.
Il programma per creare siti brevettato da HostGator è davvero molto valido e facile da usare, ma non può nulla contro BoldGrid.
HostGator fa bene il suo lavoro, se si è alla ricerca di qualcosa che sia conveniente e che faccia apparire il sito piacevole senza bisogno di modifiche. Ma se si cercano funzionalità più sofisticate e opzioni personalizzate, HostGator delude.
BoldGrid è un po’ più complicato da utilizzare, ma offre molto di più quando si parla di personalizzazione.
Dispone di maggiori strumenti per effettuare operazioni più complesse e un sito progettato con BoldGrid è facile da migrare qualora si decida di cambiare host!
In ogni caso, dovresti tenere a mente che BoldGrid è un programma per creare siti di livello premium che viene fornito gratuitamente da InMotion, mentre quello di HostGator è semplicemente un software gratuito.
Anzi, tutto considerato, il programma per creare siti di HostGator fa il suo lavoro fin troppo bene.
Verdetto: HostGator è un servizio valido?
Ci sembra proprio che HostGator miri a conquistare una clientela poco interessata a ottimizzazioni e personalizzazioni, che cerca una soluzione semplice e rapida per creare un sito e poi parcheggiarlo lì.
Se rientri in questa categoria, HostGator è un host perfetto! Non dovrai preoccuparti di nulla perché è davvero semplice ed intuitivo: basta installare, personalizzare i modelli base e si è pronti a partire!
Se invece sei uno di quelli a cui piace modificare, perfezionare e fare tutto il necessario per ottenere il massimo, HostGator non ti farà impazzire. Il nostro sospetto è che voglia togliere la possibilità di effettuare modifiche per assicurarsi che i sistemi funzionino senza problemi. Come già detto, è un’ottima soluzione per i non amanti del lavoro, ma, se sai il fatto tuo, ti troverai molto limitato.
Ciò che manca in termini di funzionalità viene compensato dalla facilità d’uso, con un’interfaccia utente talmente intuitiva che anche mia nonna potrebbe creare un sito con HostGator.
Nessuna lamentela neanche quando parliamo dei tempi di risposta del server di HostGator: sono relativamente veloci, come evidenziato dai risultati dei nostri test.
Però non riusciamo proprio a mandare giù il fatto che abbia solo 2 data center (entrambi con sede negli Stati Uniti d’America) e che nemmeno ci permetta di scegliere quale usare.
Infine consigliamo a HostGator di assumere personale più qualificato per il servizio clienti (o forse di evitare di subappaltarlo a qualche azienducola da qualche parte in India). Ma dando a Cesare quel che è di Cesare, si sono mostrati sempre pronti a rispondere.
Tutto sommato, penso che HostGator sia abbastanza valido.
Funzionalità Chiave
- ✓ Spazio su disco non misurato
- ✓ Traffico non misurata
- ✓ SSL gratis
- ✓ Accesso SSH, CGI
- ✓ PHP5, RoR, Python, Cron
- ✓ Uptime garantito del 99,9%
- ✓ Rimborso entro 45 giorni
Consigliato Per
- • Vendere online
- • WordPress
- • Forum
- • Joomla, Drupal
- • Siti aziendali
- • Siti di ogni dimensione
HostGator
?
Uptime generale
N/A%
Prestazioni server
A+
Funzionalità principali
US (O) | Londra | Sydney |
32 ms | 221 ms | 153 ms |
Informativa Pubblicitaria