Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione di affiliazione. Dimmi di più

 

tl;dr

Se stai cercando un hosting efficiente e ricco di funzionalità, dai un’occhiata a GreenGeeks. Unico nel suo genere grazie alla proposta ecologica ad alta efficienza energetica, offre anche una velocità impressionante, un servizio clienti sempre disponibile, affidabilità e una gamma di funzionalità perfette per i principianti e per i siti di piccole e medie dimensioni. Scopri di più.

 

Recensione GreenGeeks: 11 Pro e 2 Contro di GreenGeeks

 

AGGIORNATO
May 20, 2023

 

Sei alla ricerca di un host web pratico e funzionale?

 

Allora prosegui nella lettura! Oggi abbiamo scelto di recensire l’incredibile servizio ecologico di GreenGeeks.

 

 

Nota

Utilizziamo un tasso di conversione di 1 USD – 0,90 EUR per tutti i prezzi elencati.

 

Siamo appassionati di belle storie, e GreenGeeks ne ha una bellissima da raccontare.

 

Nel 2008 l’imprenditore statunitense Trey Gardner rimase scioccato dalla quantità di energia consumata ogni anno dall’industria dell’hosting web. La previsione affermavano che l’industria dell’hosting web avrebbe avuto lo stesso impatto ecologico del settore aeronautico entro il 2020!

 

Così nacque GreenGeeks: con la missione di diventare l’host web più ecologico del mondo.

 

Ad oggi GreenGeeks supporta oltre 500.000 siti web ed è stato inserito per ben 4 anni consecutivi nella classifica INC “5000 Fastest Growing Companies in America”. Sembra quindi che si stia comportando molto bene!

 

Oggi esamineremo ciò che ci piace di GreenGeeks, insieme agli aspetti in cui può decisamente migliorare. Scopriremo se è la soluzione giusta per il tuo sito web.

 

11 aspetti positivi di GreenGeeks

 

1. GreenGeeks è ecologico al 300%!

 

Sono in molti a stupirsi del fatto che Internet non sia particolarmente rispettoso dell’ambiente.

 

Invece è proprio così, soprattutto quando si parla dei fornitori di servizi di hosting. Ogni data center dispone di server che devono essere sempre attivi, raffreddati e al sicuro, tutte operazioni che richiedono una quantità di energia enorme! Si stima che il 40% di tutta l’energia utilizzata per alimentare Internet venga impiegata per evitare che i server si surriscaldino.

 

Per questo siamo sempre molto entusiasti quando qualcuno cerca di ridurre il proprio impatto sull’ambiente, che sia piantando alberi o minimizzando gli sprechi. Per alcuni vuol dire salvare il pianeta, per altri si tratta di un ottimo piano di marketing intelligente.

 

GreenGeeks ha fatto molto di più. Non ci siamo mai imbattuti in nessun altro host che desse una tale importanza alla salvaguardia dell’ambiente.

 

 

Scegliere GreenGeeks vuol dire non essere indifferenti alle emissioni di anidride carbonica del settore hosting e, anzi, contribuire a ridurle; GreenGeeks si impegna infatti a acquistare l’equivalente di tre volte l’energia che consuma tramite crediti energetici nel settore eolico, che poi viene quindi reimmessa nella rete di distribuzione. Non male!

 

In più, ha varie certificazioni ecologiche e molti riconoscimenti ambientali, che gli ha permesso di diventare un Green Power Partner ufficiale dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti. Scegliere GreenGeeks vuol dire essere in prima linea per salvaguardare l’ambiente.

 

Avrai anche la possibilità di scegliere tra una serie di badge da esporre sul tuo sito web, per comunicare ai visitatori che la tua attività online è rispettosa dell’ambiente. Non ha importanza se serve a incoraggiare gli altri a fare lo stesso o solo a vantarsi un po’…

 

(Torna all’inizio)

 

2. La velocità è il suo forte

 

La velocità di un sito può fare la differenza; la differenza tra un utente che rimane sul sito e uno che l’abbandona per passare alla concorrenza; la differenza tra un’operazione andata a buon fine e un carrello pieno abbandonato.

 

Proprio per questo motivo la velocità del server è una delle prime cose che prendiamo in considerazione: la velocità incide notevolmente sul caricamento delle pagine web e sulla user experience.

 

Inoltre vogliamo essere certi che un determinato fornitore possa offrire velocità ottimali a qualunque utente da ogni parte del mondo. Quindi è necessario che offra vari data center, così che l’abbonato possa scegliere quello più vicino ai propri utenti. Fortunatamente GreenGeeks ha una copertura globale, con un totale di 5 data center tra cui scegliere: 2 negli Stati Uniti d’America, 1 in Canada e 1 ad Amsterdam.

 

Ma torniamo alla questione principale: GreenGeeks è veloce o no?

 

Per scoprirlo abbiamo utilizzato il nostro test di verifica della velocità del server Bitcatcha che ci consente di valutare la velocità di un host con un voto che va da A+ fino a E. Come funziona? Il test calcola il tempo medio di risposta del server da 10 diverse location virtuali distribuite in tutto il mondo, ognuna delle quali rappresenta un utente da una nazione diversa che sta accedendo al sito.

 

Al momento abbiamo 2 siti di prova gestiti da 2 data center di GreenGeeks. Ovviamente li abbiamo testati tutti e due!

 

Ecco i risultati del test di velocità del nostro sito dal data center canadese:

 

















US (O) US (E) Londra Singapore San Paolo
66 ms 19 ms 191 ms 455 ms 151 ms
















Bangalore Sydney Giappone Canada Germania
324 ms 262 ms 214 ms 9 ms 95 ms

Velocità media del data center canadese: 178,6 ms
(Vedi i risultati completiVisita il sito di prova)

 

Siamo davvero soddisfatti della velocità media globale che si è guadagnata il voto più alto possibile, A+!

 

Il data center canadese di GreenGeeks, con una velocità media di 178,6 ms, permette a un sito web di caricare velocemente a prescindere da dove si trovino gli utenti. In particolare, per chi si collega dal Canada i tempi di risposta del server sono incredibilmente veloci: 9 ms.

 

Vediamo com’è andato il test con il sito di prova in hosting negli Stati Uniti d’America:

 

















US (O) US (E) Londra Singapore San Paolo
50 ms 23 ms 86 ms 218 ms 145 ms
















Bangalore Sydney Giappone Canada Germania
208 ms 186 ms 151 ms 20 ms 99 ms

Velocità media del data center statunitense: 118,6 ms
(Vedi i risultati completiVisita il sito di prova)

 

Un’altra A+ per la velocità globale con una costa orientale incredibilmente veloce: 23 ms.

 

È evidente che GreenGeeks sia davvero impressionante sul fronte della velocità del server e non importa quale data center si scelga o il luogo da cui si collegano gli utenti.

 

Sicuramente tali prestazioni sono dovuto all’impiego della tecnologia più recente, come gli SSD RAID-10 Storage Arrays.

 

SCOPRI DI PIÙ SUL SITO UFFICIALE DI GREENGEEKS

* GreenGeeks è ottimizzato per caricare le pagine in modo velocissimo!

 

(Torna all’inizio)

 

3. Soluzioni per ottimizzare la velocità

 

Il server dell’host è senza dubbio uno degli strumenti principali che determinano la velocità di caricamento del sito web, ma non è l’unico!

 

I migliori servizi di hosting offrono sempre la possibilità di ottimizzare ulteriormente il software per garantire che le pagine si carichino rapidamente.

 

Abbiamo constatato con piacere che GreenGeeks offre la cache interna Powercacher e che combina questa tecnologia con il sistema di accelerazione per siti web LiteSpeed Cache (LSCache). Inoltre offre i più recenti protocolli di rete, come l’abilitazione di HTTP3 / QUIC; il tutto per garantire un caricamento della pagina ancora più veloce.

 

 

E per quanto riguarda il CDN? GreenGeeks integra CloudFlare e permette di registrarsi gratuitamente direttamente sul sito di CloudFlare o di gestire il servizio tramite cPanel. Davvero ottimo!

 

(Torna all’inizio)

 

4. Affidabilità garantita con un uptime del 99,9%

 

L’uptime è un ottimo parametro per capire quanto sia affidabile un host e quanto sia bravo nella gestione dei propri server.

 

Come si comporta GreenGeeks?

 

Siamo stati molto soddisfatti nel vedere che GreenGeeks garantisce un uptime del 99,9%.

 

Abbiamo controllato anche le clausole scritte in piccolo e ci è sembrato tutto nella norma. La garanzia, come al solito, non copre eventuali blocchi del servizio causati dal cliente o da attacchi DDOS o informatici, ma se il server dovesse bloccarsi per altri motivi, la garanzia di uptime offre una sorta di compensazione per i problemi causati dall’inattività del sito.

 

Siamo poi passati alla sezione sicurezza e non ne siamo rimasti delusi.

 

L’approccio di GreenGeeks per proteggere l’account di hosting si basa su un sistema compartimentato: ogni account è isolato e si avvale di risorse informatiche private e di un file di sistema virtuale protetto.

 

Per dirla in breve, non sarai influenzato dall’eventuale consumo di risorse da parte di altri siti web con cui condividi il server. Nel caso in cui qualcuno dovesse utilizzare più risorse del dovuto, ciò non influirà sulle prestazioni del tuo sito. In caso di attacco da parte di malware, i tuoi siti dovrebbero essere al sicuro e fuori dalla portata di potenziali hacker.

 

Inoltre offrono un sistema di monitoraggio proattivo del server, combinandolo con la tecnologia di analisi delle minacce, il tutto per garantire una linea di difesa efficace. Insomma, GreenGeeks sembra essere in grado di intervenire contro eventuali minacce già nelle prime fasi, e in ogni caso prima che si arrivi a un periodo di inattività. Ciliegina sulla torta: l’integrazione dei protocolli SSL.

 

Ottime premesse, ma sarà proprio così?

 

Con l’aiuto del pratico UptimeRobot abbiamo installato un tracker sui nostri siti di prova e i risultati per l’uptime del sito gestito dal Canada sono stati davvero incredibili!

 

Uptime da maggio 2019

100%

 

Il risultato è un bel 99,99% da maggio 2019, ovvero 13 mesi dal momento in cui è stato scritto questo articolo. Niente male!

 

Allo stesso modo, abbiamo controllato il sito di prova negli Stati Uniti:

 

Uptime da giugno 2020

100%

 

Per quanto riguarda l’uptime, non possiamo proprio lamentarci.

 

(Torna all’inizio)

 

5. Risorse illimitate e tantissime funzionalità

 

È sicuramente piacevole fare affari con una società green, ma vorremmo anche essere sicuri di sfruttare un servizio per cui valga la pena pagare. Spesso alcune soluzioni ecologiche hanno prezzi stravaganti e meno funzionalità.

 

Non è così per il piano di hosting condiviso GreenGeeks, che risulta molto valido!

 

Avrai diritto a spazio web illimitato su SSD, trasferimento dati illimitato, domini e database illimitati, anche con il piano condiviso più economico.

 

A questo si aggiungono altri bonus come la migrazione gratuita, una soluzione ottima per chi possiede siti web già esistenti ed è alla ricerca di un host migliore.

 

Avrai anche un dominio gratuito per tutto il primo anno, un bel modo di accogliere l’utente! Dieci e lode!

 

(Torna all’inizio)

 

6. Team di supporto professionale e sempre disponibile

 

Sono ecologici per quanto riguarda l’energia, ma sull’esperienza non risparmiano di certo: il team di GreenGeeks ha più di 40 anni di esperienza nei servizi di hosting per siti di alta qualità, cosa che si riflette positivamente sul servizio clienti.

 

È possibile contattarli via e-mail e chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per 365 giorni all’anno. Dispongono anche di un servizio di assistenza telefonica per i pochi che continuano a preferire un’interazione umana reale per la risoluzione di eventuali problemi tecnici.

 

Abbiamo testato il servizio via chat in diversi momenti della giornata e abbiamo sempre avuto riscontri positivi e risposte tempestive in 1 o 2 minuti!

 

Richiesta effettuata alle 23:46; risposta ricevuta alle 23:47.

 

Ho inoltrato un’altra richiesta verso le 17:00 e ho ricevuto risposta immediatamente.

 

Sono riusciti a dare una risposta utile e tempestiva anche quando hanno dovuto aprire un caso specifico perché era necessario approfondire la questione (cioè quando ho chiesto riguardo alla conformità con le leggi sulla protezione dei dati personali e dei documenti elettronici).

 

Le ricerche effettuate online confermano che molti clienti hanno apprezzato il servizio clienti di GreenGeeks.

 

GreenGeeks sostiene che i propri collaboratori non sono mai esterni, ma si trovano tutti in Nord America e parlano l’inglese perfettamente. È molto rassicurante sapere di poter contare su un team competente e disponibile.

 

(Torna all’inizio)

 

7. Un’interfaccia perfetta per principianti ed esperti

 

Un’altra cosa che ci piace di GreenGeeks è la sua interfaccia utente: sia i pannelli di controllo per gestire l’account GreenGeeks sia il sito web sono semplici, intuitivi e anche belli da vedere!

 

Il pannello di controllo adottato è cPanel, uno dei più apprezzati nel settore sia dai principianti sia dagli sviluppatori più esperti.

 

Un altro esempio di funzionalità molto apprezzata dai principianti è il programma per creare siti web SitePad, che permette a chiunque abbia poca o nessuna conoscenza di programmazione di sviluppare un sito web. GreenGeeks ha integrato persino un’anteprima dei vari temi di SitePad nel cPanel, per renderlo ancora più semplice da usare.

 

 

Anche se sei un principiante assoluto, basterà trascinare i blocchi sull’interfaccia per creare facilmente un sito web dignitoso e nuovo di zecca.

 

GreenGeeks è una buona soluzione per chi vuole creare un sito web ma è alle prime armi? Sì. E per l’informatico professionista che vuole la libertà di personalizzare il proprio sito? Anche in questo caso, sì.

 

cPanel rende facilissima anche l’installazione di molti software importanti, portandoci al prossimo punto.

 

(Torna all’inizio)

 

8. Installazione semplificata di applicazioni terze con Softaculous

 

Se sei un piccolo imprenditore, è molto probabile che tu voglia implementare sul tuo sito web una delle più importanti applicazioni per vendere online come Shopify, Magento o Prestashop.

 

Purtroppo molti host web propongono vari software integrati che risultano poco compatibili con questi grandi nomi, ma non GreenGeeks: con il suo cPanel permette l’installazione di Softaculous, che consente di installare in pochi secondi oltre 400 software diversi, tra cui WordPress e altri importanti strumenti di parti terze.

 

(Torna all’inizio)

 

9. Protezione della privacy

 

Potersi sentire tranquilli è importante quando si sceglie un host, e GreenGeeks se la cava particolarmente bene in questo senso grazie a una tutela della privacy dei dati davvero completa.

 

Molto probabilmente c’entra l’ubicazione dei loro data center, come quello di alto livello a Montreal, in Canada, una nazione nota per le sue leggi molto severe sulla privacy.

 

Quando si tratta di gestire le informazioni dei cittadini canadesi, non si può non essere conformi alla normativa PIPEDA. Così, anche chi ha utenti in altre parti del mondo, può trarre vantaggio dalle conoscenze e dall’esperienza acquisita da GreenGeeks operando in questa nazione.
Dato che GreenGeeks deve rispettare questi requisiti, la privacy viene presa molto sul serio, che si tratti delle informazioni dei clienti o della sicurezza del sito web.

 

Qui di seguito riportiamo solo alcune delle misure che GreenGeeks adotta per prevenire la perdita, l’uso improprio e la manipolazione dei dati in suo possesso.

 

  • I data center dispongono di sistemi di sicurezza sempre attivi, tra cui sistemi antincendio e di rilevamento delle infiltrazioni d’acqua.
  • I dati vengono protetti con i protocolli crittografici SSL, ormai uno standard nel settore.
  • GreenGeeks segue le prassi nel caso improbabile che si verifichi una violazione dei dati: in linea con le norme PIPEDA, informa tutti i clienti interessati e le autorità entro 72 ore.
  • È possibile accedere ai propri dati e chiederne la cancellazione.

 

Qui puoi consultare la politica sulla privacy di GreenGeeks.

 

Diciamo che se il governo canadese si fida, probabilmente dovremmo farlo anche noi.

 

(Torna all’inizio)

 

10. Soddisfazione garantita

 

In un mondo ideale ci sarebbe un solo host, il migliore, e tu ti iscriveresti ai suoi servizi per sempre. E vissero tutti felici e contenti.

 

Purtroppo la realtà è ben diversa.

 

Pur trovando un host fantastico, potresti comunque decidere che non sia quello giusto per il tuo sito web nello specifico.

 

 

Per questo, è sempre bello sapere che c’è un’alternativa nel caso in cui le cose non vanno per il verso giusto. GreenGeeks offre una garanzia di rimborso incondizionato entro 30 giorni: se non rimani soddisfatto al 100%, senza bisogno di un motivo, puoi ottenere un rimborso completo della quota d’iscrizione all’host.

 

(Torna all’inizio)

 

11. Azienda indipendente

 

Per concludere la nostra lista dei pro, volevamo sottolineare che GreenGeeks è una piccola azienda privata.

 

Potrà sembrare una cosa da poco, ma è una realtà sono molti i fornitori di servizi di hosting che sono di proprietà di enormi multinazionali. Alcune di queste multinazionali sono proprietarie di vari host e talvolta hanno anche un discreto storico di violazioni di dati o di comportamenti quantomeno discutibili.

 

Ovviamente flessibilità e indipendenza possono essere sia un bene sia un male, ma nel caso di GreenGeeks sembra che la cosa, almeno per il momento, stia giocando a suo favore.

 

Di sicuro rappresenta una boccata d’aria fresca in un settore navigato, cresce rapidamente e si aggiudica pure vari premi. Non vediamo l’ora di vedere come continueranno a innovare il settore.

 

OTTIENI GREENGEEKS AL 70% DI SCONTO (2,50 € /MESE)

* Il prezzo è per un ‘abbonamento da 36 mesi.
** Nessun costo nascosto e rimborso garantito entro 30 giorni.

 

(Torna all’inizio)

 

2 lati negativi da considerare con GreenGeeks

 

Nonostante i tanti vantaggi, esistono anche dei lati negativi da considerare.

 

1. Il supporto telefonico non è sempre disponibile

 

Per quanto riguarda l’assistenza ognuno ha le proprie preferenze.

 

Se preferisci parlare al telefono con il supporto tecnico, rimarrai deluso nel sapere che le loro linee di assistenza telefonica sono aperte solo dalle 9 alle 24, fuso orario di New York (dalle 12 alle 5 italiane).

 

 

Se ci si trovasse in un fuso orario completamente diverso, si potrebbe avere qualche difficoltà… pur rimanendo sempre disponibile il supporto via chat.

 

(Torna all’inizio)

 

2. Il termine “illimitato” non va preso alla lettera

 

Naturalmente, bisogna prendere con le pinze le affermazioni degli host riguardo la disponibilità di banda o di spazio di archiviazione illimitato. Diciamo che “Illimitato” non significa letteralmente “illimitato”.

 

Trattandosi di servizi di hosting condiviso, è necessario tenere d’occhio l’utilizzo delle risorse, in modo da non compromettere la qualità del servizio per gli altri clienti.

 

Cioè? In buona sostanza GreenGeeks si riserva il diritto di porre delle restrizioni temporanee all’uso delle risorse qualora si utilizzino risorse eccessive, ossia un sito che “consumi il 100% delle risorse assegnate dal proprio abbonamento di hosting e/o su uno o più componenti aggiuntivi”. Una regola abbastanza rigida.

 

Se il sito web utilizza più risorse di calcolo di quelle previste, probabilmente verrà rallentato automaticamente per tutto il tempo in cui tali risorse in eccesso vengono utilizzate.

 

In parole povere, GreenGeeks è più adatto a siti di piccole e medie dimensioni piuttosto che a siti in rapida espansione o con grandi volumi di traffico.

 

Se il sito dovesse ricevere un picco di traffico improvviso, potrebbe venire rallentato automaticamente (anche se in teoria si viene avvisati prima). In casi estremi l’account potrebbe essere sospeso o potrebbe essere necessario passare al pacchetto di hosting successivo.

 

(Torna all’inizio)

 

Piani e prezzi di GreenGeeks

 

GreenGeeks propone un’ampia offerta di servizi di hosting, dall’hosting condiviso a quello per VPS e per rivenditori di hosting.

 

Facciamo una rapida carrellata delle varie caratteristiche offerte da ciascuno di questi servizi.

 

Hosting condiviso

 

Innanzitutto, GreenGeeks propone una gamma limitata, ma adeguata, di abbonamenti di hosting condiviso.

 

Vi sono 3 categorie, Lite, Pro e Premium, di cui abbiamo inserito tutte le caratteristiche, per aiutarti a fare la scelta più adeguata alle tue esigenze.

 

Lite
Pro
Premium

N. di siti
1
Illimitati
Illimitati

Archiviazione
Illimitati
Illimitati
Illimitati

Traffico
Illimitati
Illimitati
Illimitati

SSL gratis
✓ (Premium)

Database
Illimitati
Illimitati
Illimitati

Performance
Standard
2X
4X

Prezzo al mese
2,50 €
5,00 €
10,50 €


 

Qualunque abbonamento di hosting condiviso abbia suscitato la tua attenzione, potrai usufruire di numerose funzionalità e dell’assistenza a un prezzo iniziale accessibile.

 

Tuttavia è bene fare molta attenzione ai vari asterischi e alle righe scritte in piccolo, perché ci sono alcune clausole importanti.

 

Il prezzo iniziale più basso di 2,50 € (Lite) richiede la sottoscrizione di un abbonamento triennale, un impegno che è comprensibilmente lungo. Se preferisci un impegno più breve, come 12 mesi, il prezzo sale fino a 4,10 € al mese. Certo, 20,50 € in più all’anno non ti ridurranno sul lastrico, ma è bene tenerlo presente.

 

Se si vuole pagare mensilmente, il prezzo di base è di 8,50 € a cui si aggiungono delle commissioni per l’installazione e per il nome del dominio: non è una richiesta insolita, ma bisogna tenerla presente.

 

Infine, se si decide di utilizzare la garanzia di rimborso entro 30 giorni, è importante notare che non si avranno indietro i costi di installazione, della registrazione del dominio o di trasferimento del sito.

 

(Torna all’inizio)

 

Hosting VPS gestito

 

È disponibile anche il servizio di hosting VPS gestito. Ecco piani e prezzi:

 

2GB
4GB
8GB

vCPU
4
4
6

SSD
50GB
75GB
150GB

Traffico
10TB
10TB
10TB

SSL gratis

cPanel

Prezzo al mese
33,70 €
50,60 €
92,80 €


 

(Torna all’inizio)

 

Hosting per rivenditori

 

Infine, se vuoi mettere su una piccola attività di hosting per conto tuo, GreenGeeks offre anche un servizio di hosting per rivenditori. Ecco piani e prezzi:

 

RH-25
RH-50
RH-80

SSD
60GB
80GB
160GB

Traffico
600GB
800GB
1600GB

Account cPanel
25
50
80

SSL gratis

Prezzo al mese
25,00 €
33,00 €
50,00 €


 

(Torna all’inizio)

 

Verdetto: GreenGeeks è un servizio valido?

 

GreenGeeks è al centro dell’attenzione nel mondo dell’hosting sin dal suo esordio, non solo per il suo impegno a favore dell’ambiente, ma anche per la sua offerta completa destinata un po’ a chiunque, in particolare ai siti di dimensioni medio-piccole.

 

In fin dei conti non sono molte le aziende di hosting che possono vantare di avere impatto zero sull’ambiente. Se la sostenibilità è importante per te, GreenGeeks è davvero il meglio che si possa trovare sul mercato.

 

Anche nel caso in cui la sostenibilità non sia una priorità assoluta, noi consigliamo lo stesso di dare un’occhiata a GreenGeeks. Ci ha fatto davvero una buona impressione.

 

Funzionalità Chiave

  • ✓ Hosting ecologico al 300%
  • ✓ Uptime garantito del 99,9%
  • ✓ Supporto 24/7
  • ✓ Rimborso garantito 30 giorni
  • ✓ cPanel e Softaculous
  • ✓ Risorse illimitate

Consigliato Per

  • • WordPress
  • • Siti di piccole e medie dimensioni
  • • Siti di vendita online


 

OTTIENI GREENGEEKS AL 70% DI SCONTO (2,50 € /MESE)

* Il prezzo è con un abbonamento da 36 mesi.
** Nessun costo nascosto e rimborso garantito entro 30 giorni.

 

(Torna all’inizio)

GreenGeeks

?

Uptime generale

100%

Prestazioni server

A+

Tempo di risposta

US (O) Londra Giappone
50 ms 86 ms 151 ms

Visualizza report velocità completo

Da

2,65 €*

al mese

VISITA HOST

  • * Prezzo per piano da 36 mesi
  • • Hosting ecologico al 300%!

Informativa Pubblicitaria

Hosting Migliori Consigliati


 


Hostinger

Uptime
Generale
Velocità
Server
Prezzo
99.99 %
A+
€0.99
Hostinger

SiteGround

Uptime
Generale
Velocità
Server
Prezzo
99.99 %
A+
€3.99
SiteGround

Netsons

Uptime
Generale
Velocità
Server
Prezzo
100 %
A+
€3.34
Netsons