Bitcatcha è supportato dai suoi lettori. Quando acquisti passando per uno dei link del nostro sito, noi riceviamo una commissione di affiliazione. Dimmi di più

Scrivere Contenuti per Siti Web Efficaci – Dritte e consigli per scrivere contenuti per siti web che vendono

SCRITTO DA
Elliot Boey
AGGIORNATO
December 02, 2023

 

Scrivere contenuti per un sito è veramente semplice.

 

Molto semplice, infatti tutti possono farlo.

 

Ma solo i contenuti che risolvono i problemi del lettore con uno stile accattivante riusciranno a coinvolgerlo e a tenerlo incollato allo schermo. E questa è tutta un’altra storia.

 

 

Le persone che navigano in rete spesso cercano qualcosa di specifico.

 

Se i testi scritti non attirano l’attenzione nei primi 2 secondi, tutti gli sforzi fatti per realizzarli non porteranno a nessun risultato.

 

Dato che siamo un gruppo di persone generose e vogliamo veramente aiutare i nostri lettori, abbiamo realizzato la sola e unica guida per migliorare la scrittura dei contenuti per il web.

 

Prima di cominciare, capiamo cosa si intende per contenuti per siti web di qualità e perché è così importante scrivere contenuti efficaci e coinvolgenti.

 

Come riconoscere i contenuti di qualità sui siti web

 

Tips & Tricks For Writing Website Content That Sells

 

Definire “di qualità” un contenuto per sito web è molto semplice:

 

  • Deve vendere.
  • Deve essere coinvolgenti.
  • Deve avere uno scopo.

 

Il punto fondamentale è riuscire a scrivere contenuti per siti web in modo che si posizionino meglio sulle pagine di ricerca Google, e al contempo riuscire ad attirare l’attenzione del lettore.

 

I contenuti devono catturare il lettore il più a lungo possibile in modo da aumentare le probabilità di vendita.

 

Sono certo che avrai già sentito l’espressione “Content is King”, ma vale la pena ribadirla: i contenuti regnano sovrani, a maggior ragione quando si parla di siti web.

 

Quando le persone visitano una pagina ricercano informazioni su qualcosa di specifico, un punto di vista unico o un’opinione imparziale.

 

Se riesci a dargli ciò che cercano, le persone andranno via più ricche di quando sono arrivate e, signori e signore, questo è la definizione di contenuto di qualità.

 

 

Perché è importante avere dei contenuti di qualità

 

Effective Content Writing

 

Scrivere contenuti di qualità non è una cosa da poco. I contenuti di qualità hanno una vita propria: vengono condivisi, viaggiano, vendono.

 

I contenuti normali restano rilevanti uno o forse due anni, mentre un articolo di qualità frutto di ricerche resta rilevanti per molto molto tempo.

 

Potrebbe perfino diventare virale.

 

Le persone visiteranno il sito negli anni a venire, solo per quell’articolo incredibilmente prezioso.

 

Vediamo cosa sono in grado di fare dei contenuti per siti web di qualità:

 

  • Coinvolgono il pubblico, tenendolo sulla pagina più a lungo.
  • Vendono.
  • Vengono condivisi dalle persone.
  • Se scritto in modo informativo e accurato, l’articolo diventerà un punto di riferimento su Internet. Le persone inseriranno nei loro siti dei collegamenti alla pagina dell’articolo, portando automaticamente a un posizionamento migliore su Google.
  • Un migliore posizionamento significa più persone che leggono l’articolo, quindi più condivisioni, più collegamenti in entrata ecc. Uno virtuoso effetto cascata.
  • Se l’articolo diventa virale, venderai sempre di più.

 

Questo è il potere del marketing dei contenuti, e padroneggiarlo trasforma le parole in oro.

 

Vediamo che cosa devi fare per scrivere contenuti di qualità.

 

 

Consiglio #1: comprendere il percorso di acquisto

 

Se vuoi creare contenuti che attirano l’attenzione dei potenziali clienti, devi comprendere il loro percorso di acquisto. Non preoccuparti, è meno complicato di quello che sembra.

 

Diciamo che possiedi un negozio di chitarre online e vuoi creare dei contenuti per spingere i lettori/clienti ad acquistare.

 

Che articoli possiamo scrivere?

 

Come possiamo utilizzare il percorso di acquisto a nostro vantaggio?

 

Possiamo suddividere il percorso in tre semplici fasi:

 

  1. Consapevolezza e interessamento
    (Quando il cliente scopre un punto “critico”). Immaginiamo che il cliente abbia sviluppato un interesse per le chitarre, ma conosca poco o niente al riguardo.
  2. Considerazione
    (I clienti iniziano a ricercare prodotti, soluzioni e marchi online). Ora il cliente è interessato abbastanza da iniziare una ricerca. Non conosce quali marchi di chitarre cercare, non conosce neanche quale sia il tipo di chitarra più adatto a lui. Quindi effettua una ricerca online.
  3. Acquisto
    (Il cliente raggiunge una decisione). Il cliente a deciso che acquisterà una chitarra, ha creato un elenco di opzioni e ha deciso quanti soldi è disposto a spendere per ottenere la qualità che desidera. È in cerca di una conferma sulle proprie scelte.

 

Ogni articolo che scrivi deve essere inquadrato all’interno del percorso di acquisto e deve essere in grado di spingere il cliente verso la fase successiva del proprio percorso, fino a quando non completa la transazione.

 

Abbastanza semplice, vero?

 

Vero.

 

Ora che sai cos’è il percorso di acquisto, diamoci da fare.

 

 

Consiglio #2: quale parte del percorso di acquisto deve essere presa in considerazione

 

Ovviamente, sarebbe bello poter coprire l’intero percorso di acquisto in un unico articolo, ma questo non è possibile perché le persone che lo leggeranno si troveranno in fasi diverse del proprio percorso di acquisto.

 

Ciò che possiamo fare è creare piccoli articoli mirati a diverse fasi del percorso di acquisto in modo che ogni lettore possa trovare qualcosa di rilevante quando accede al sito.

 

In un certo senso, questo significa che se si combinano tutti gli articoli verrà coperto l’intero percorso di acquisto. Tuttavia bisogna ricordare che ciascun articolo deve rimanere efficiente in autonomia per un pubblico più specifico.

 

 

Consiglio #3: argomenti di cui parlare in relazione al percorso di acquisto

 

Bene, sappiamo qual è il percorso di acquisto e sappiamo che è necessario coprirlo per intero con dei pezzi individuali. Ora, quali argomenti dovremmo trattare?

 

Ritorniamo al nostro esempio sul negozio di chitarre.

 

Fase 1: Consapevolezza

 

Sappiamo che in questa fase le persone hanno appena iniziato a sviluppare un interesse per le chitarre. È necessario scrivere qualcosa di generico ma abbastanza rilevante da attirare l’attenzione. I lettori devono essere in grado di trovare l’articolo e poi devono fermarsi per leggerne i contenuti.

 

  • Le 10 migliori chitarre per principianti
  • Le chitarre delle rockstar più famose
  • I 4 accordi per suonare qualsiasi canzone
  • Come suonare la chitarra aiuti contro la depressione
  • Musica e salute mentale
  • 10 canzoni da imparare a suonare con la chitarra
  • Imparare canzoni famose con solo 3 accordi!

 

Fase 2: Considerazione

 

A questo punto il lettore sta già ricercando attivamente delle chitarre. Sta confrontando prezzi, caratteristiche, tonalità e suono. Cerca dati e informazioni più dettagliate.

 

Cosa scrivere per attirare la sua attenzione?

 

  • Articoli con recensioni
  • Confronti tra chitarre simili di varie marche
  • Confronti tra corde
  • Articoli sul rapporto qualità-prezzo
  • Esperienze personali con la chitarra
  • Quali chitarre sono meglio per la musica rock contro quelle per la musica jazz

 

Fase 3: Acquisto

 

I lettori sono pronti all’acquisto. Sanno già più o meno quanto sono disposti a spendere, ma non hanno ancora deciso su quale marca di chitarre li spenderanno. Hanno già un’idea in mente, ma cercano conferme.

 

Gli articoli devono essere focalizzati sulla transazione. I lettori devono essere invogliati a fare il passo decisivo con dati che li rassicurano sulle loro scelte. Bisogna fargli sentire che stanno prendendo la decisione giusta.

 

Quindi diamogli ciò che desiderano!

 

  • Le chitarre con il miglior rapporto qualità prezzo
  • 5 alternative economiche alla Les Paul Gibson
  • I 10 migliori pedali per ottenere un suono rock ‘n’ roll classico
  • I migliori accessori per una chitarra nuova
  • Le migliori chitarre a meno di 1.000 €

 

 

Consiglio #4: ricerca e selezione delle parole chiave

 

Nel caso non lo sapessi, le parole chiave utilizzate nei contenuti del sito determinano la rilevanza di ogni articolo agli occhi dell’onnipotente Google.

 

Questo significa che devi scegliere le parole chiave con cura, usarle correttamente e vedere il sito apparire per primo tra i risultati di ricerca Google.

 

Non è un’operazione poi così difficile.

 

Passo 1: Verificare l’importanza della chiave di ricerca

 

Devi verificare se c’è effettivamente una richiesta per gli argomenti che hai deciso di trattare. Puoi utilizzare strumenti come SEMRush, Google trends o KeywordTool.io

 

Gli strumenti per l’analisi delle parole chiave sul mercato sono tantissimi, alcuni sono a pagamento, ma spesso valgono la spesa.

 

Se il budget è proprio limitato, sono presenti anche delle opzioni gratuite; quindi non ci sono scuse per non analizzare le parole chiave.

 

Passo 2: Scegliere le parole chiave

 

Dopo aver confermato che la chiave di ricerca è rilevante, bisogna selezionare 1 o 2 parole chiave principali per ogni articolo, e scrivere di conseguenza.

 

Passo 3: Adattarsi al mercato

 

Nel caso in cui si riscontri una mancanza di interesse per l’argomento scelto, basterà modificarlo leggermente per adattarlo meglio a ciò che le persone cercano.

 

Per maggiori dettagli sulla ricerca di parole chiave, il nostro amico Tim Soulo ha scritto uno splendido articolo dedicato all’argomento, lo puoi trovare qui.

 

 

Consiglio #5: lunghezza dell’articolo

 

Si tratta di un argomento insidioso.

 

Uno studio fatto sugli articoli di Wikipedia ha dimostrato che maggiore è la lunghezza di un articolo maggiore è l’affidabilità percepita. Ma basandoci sulla nostra esperienza, i lettori perdono velocemente interesse (o potrebbero decidere di lasciar perdere) se l’articolo è veramente troppo lungo.

 

Tuttavia vale il principio cardine che se i contenuti attirano e sono coinvolgenti, il lettore rimarrà sulla pagina e continuerà a leggere l’articolo.

 

I dati dicono che solo il 16% delle persone che incominciano un articolo finiscono per leggerlo tutto, ma infondo sono le persone decisive, quelle in cerca di dati utili, per cui bisogna assicurarsi che i contenuti riescano a coinvolgerli pienamente!

 

Bisogna approfondire attentamente gli argomenti per rendere i contenuti più utili ai lettori. La lunghezza ideale per un articolo su un sito dovrebbe essere nell’ordine delle 1.500 – 2.000 parole.

 

Quando i lettori trovano degli articoli utili passano più tempo sul sito provando a capire e assimilare le informazioni che hai condiviso.

 

Questo li coinvolge e fa apparire i contenuti del sito più autorevoli per Google, portando a un miglior posizionamento tra i risultati di ricerca!

 

 

Consiglio #6: buone prassi per scrivere contenuti per siti web

 

OK, preparati perché abbiamo tanto da dire in questa parte.

 

Come abbiamo detto, scrivere contenuti sul web può rivelarsi insidioso. Devi scrivere dei contenuti abbastanza lunghi perché Google li consideri validi, ma devi mantenerli incisivi e suddividerli per accattivarti il lettore.

 

Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi a questo delicato equilibrio, soprattutto se si è abituati a scrivere in altri contesti. È fondamentale ricordarsi che non si tratta di letteratura.

 

Nel mondo del web i lettori sono impazienti e hanno la soglia di attenzione di un dodicenne in iperglicemia.

 

Ecco le nostre buone prassi da adottare quando si scrive sul web:

 

  1. Testi semplici e d’impatto, capaci di vendere!
    In questo articolo esponiamo nel dettaglio come scrivere un testo efficace!
  2. Non scrivere tanto per farlo!
    Il pubblico di internet è molto impaziente. Vai dritto al punto. Ricorda che devi comunicare, non impressionare.
  3. Le emozioni aprono i portafogli!
    I contenuti di qualità vendono perché coinvolgono emotivamente il lettore.

     

    Considera questo esempio:

     

    Questo pollo fritto ha un sapore molto buono
     
    VS
     
    Sai cosa rende questo pollo fritto davvero così buono?
    La pelle croccante. L’aroma d’erbe e spezie. La tenerezza della carne tra i denti.

     

    Vedi la differenza?

  4. Le intestazioni contano!
    Se vuoi scoprire come scrivere intestazioni che funzionano, dai un’occhiata a questo articolo.
  5. I lettori sul web hanno abitudini diverse!
    Le persone non leggono tutto il testo, gli danno un’occhiata veloce in cerca di parole chiave. Arricchisci gli articoli con dati e parole chiave utili per catturare l’attenzione dei lettori!
  6. Non esagerare con le parole chiave!
    Le parole chiave sono pensate per aiutare Google a comprendere l’articolo, ma se esageri, Google penalizzerà il tuo articolo.
  7. Impegnati nella SEO!
    Inizia con parole chiave importanti e brevi, poi affina la ricerca e trova le soluzioni che funzionano meglio! Con una ricerca adeguata troverai le parole chiave perfette per gli argomenti trattati dall’ articolo.

     

    Consiglio dell’esperto – utilizza strumenti come SEMRush per scoprire quali parole chiave vengono utilizzate dalla concorrenza!

  8. Inserisci i giusti collegamenti ipertestuali!
    Le informazioni sono estrapolate da qualche altro sito? Inserisci il link!

     

    Oltre a questioni di correttezza, aiuta a rendere l’articolo più solido e autorevole, migliorandone il posizionamento su Google!

  9. Usa la tecnica del grattacielo
    La tecnica del grattacielo è semplice in teoria, difficile in pratica. Lo scopo è quello di creare un articolo informativo e accurato, la risorsa migliore disponibile, così completo che i lettori non dovranno cercare informazioni da nessun’altra parte (come il testo che stai leggendo ora!).

 

 

Conclusione

 

Sono tante le cose da dire quando si parla di scrittura di contenuti ed è quasi impossibile includere tutto in un articolo. Abbiamo fatto del nostro meglio per darti i consigli e le dritte più importanti per scrivere contenuti per siti web.

 

Ricorda: ricerca e approfondimento sono la chiave per un articolo di successo!

 

  • Ricercare le parole chiave e imparare a conoscere il percorso di acquisto è fondamentale nel lungo termine. Comprendi quali sono gli obiettivi dei lettori e scrivi gli articoli di conseguenza.
  •  

  • Mettiti nei panni dei lettori. Accedono al sito perché cercano la soluzione a un problema. Scrivi degli articoli che li aiutino davvero a risolverlo e assicurati di controllare bene testo, magari fallo correggere a qualcun’altro!
  •  

  • Infine, ma non per importanza, impara le basi del copywriting. Il copywriting per siti web presenta molte differenze rispetto alla scrittura in altri contesti. Per realizzare una vendita devi comunicare, non impressionare.

 

Per altri su come scrivere e creare contenuti web dai un’occhiata ai link sul nostro sito: troverai molti articoli incredibilmente utili!

 

Be’, siamo arrivati alla conclusione dell’articolo e ci auguriamo di essere riusciti ad aiutarti. Facci sapere se è così; o, ancora meglio, se hai dei consigli su come scrivere contenuti per siti web, condividili con noi!